INPS, non perdere tempo e richiedi subito questo bonus se soffri di questa patologia, che sta diventando sempre più comune e diffusa tra la popolazione.
Quest’anno, moltissime famiglie italiane hanno l’opportunità di accedere a una serie di bonus pensati per sostenere chi sta attraversando un momento economico difficile. Le agevolazioni disponibili includono gli Ecoincentivi per l’acquisto di auto e moto, i bonus per le famiglie, per le bollette di luce e gas, per le spese psicologiche, per l’asilo nido e per i lavori di ristrutturazione della casa, tra gli altri.
Inoltre, l’INPS ha introdotto nuovi aiuti specifici per chi soffre di determinate patologie. Questi bonus offrono un supporto economico a chi ha gravi problemi di salute, con l’obiettivo di alleviare le difficoltà quotidiane. Ecco una guida su come accedere a questi aiuti.
Tra i nuovi bonus proposti dall’INPS, il Bonus Tiroide 2024 è uno dei più rilevanti. Questo aiuto economico è destinato a persone con patologie della tiroide, come:
Questi disturbi sono sempre più frequenti e l’INPS ha deciso di intervenire per supportare chi ne è colpito. Se pensi di rientrare in questa categoria, il primo passo è dimostrare di soffrire di una delle patologie sopra elencate. Per fare ciò, dovrai sottoporsi a una visita medica presso la Commissione Medica dell’INPS. La commissione verificherà la tua condizione e ti fornirà una certificazione che conferma la presenza della patologia.
Con il certificato in mano, potrai procedere con la richiesta dell’invalidità. Questo ti permetterà di ricevere un assegno mensile che varia tra 286 e 550 euro, a seconda della percentuale di invalidità riconosciuta. Se la tua invalidità è compresa tra il 74% e il 100%, l’importo dell’assegno sarà proporzionale. In caso di invalidità al 100%, potrai ricevere l’importo massimo di 550 euro al mese. Se hai bisogno di assistenza continua, l’importo mensile sarà di 520,29 euro.
È importante notare che, dopo la visita della Commissione dell’INPS, il medico di base deve fornirti alcuni documenti importanti: una ricevuta cartacea dell’operazione online e una copia del certificato medico, valida per 90 giorni.
Per completare la domanda di invalidità civile, puoi accedere al sito dell’INPS utilizzando lo Spid, la Carta nazionale dei servizi o la Carta di identità elettronica. Se non sei pratico di strumenti informatici, puoi anche rivolgerti a un patronato che ti assisterà nella procedura.
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…