Il meteo di agosto sarà un disastro: italiani in ansia (Foto Ansa) - Linkcoordinamentouniversitario.it
Le previsioni meteo parlano chiaro, sarà un mese di agosto “estremo” in tutti i sensi: ecco come stanno le cose
L’estate è ufficialmente iniziata da un paio di settimane, e con essa – puntuale – ha cominciato ad abbattersi sull’Italia l’Anticiclone africano. Le temperature sono molto elevate in tutta la Penisola, con picchi che toccano addirittura i 40 gradi in alcune regioni. Come se non bastasse, l’aria è resa irrespirabile dell’afa che accentua la sensazione di calore e provoca abbattimento. Insomma, la “bella stagione” si è presentata davvero in pompa magna.
Stando alle previsioni degli esperti, le temperature bollenti accompagneranno le nostre giornate per tutto il mese di luglio. Si prospettano brevi fasi in cui potremo godere di una tregua, ma è meglio mettersi l’anima in pace: dovremo attrezzarci e convivere con l’intenso calore, o magari trovare refrigerio trasferendoci in località di mare o montagna.
In tal senso, tanti italiani hanno già organizzato le proprie vacanze, ma la maggior parte di essi ha potuto prenotare solo ad agosto per le solite dinamiche lavorative. Milioni di persone, dunque, partiranno proprio nel clou dell’estate, e la domanda che si fanno è: cosa ci aspetta il prossimo mese?
Ebbene, anche in questo caso non trapelano notizie rassicuranti. È ciò che si evince dalle proiezioni de IlMeteo.it, che riferiscono di un agosto contrassegnato da condizioni climatiche estreme, sulla falsa riga di quanto vissuto tra fine giugno ed inizio luglio.
In un articolo a cura di Mattia Gussoni, si legge infatti che l’estate 2025 sarà interamente caratterizzata da “ondate di caldo estremo interrotte da pericolosi blitz temporaleschi“. Non solo temperature elevate, quindi, ma anche maltempo.
“L’ingresso di spifferi freschi e instabili in quota agirà da innesco per lo scoppio, anche improvviso, di forti temporali, in qualche caso accompagnati da grandine”, si legge sul noto portale. La natura di questi eventi è da ricercare nelle temibili supercelle temporalesche.
“Sono i fenomeni più pericolosi in termini di potenza sprigionata e potenziali danni“, sottolinea IlMeteo.it in un altro approfondimento. Poi entra nel merito spiegando: “Si tratta di immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 km al cui interno è presente una zona di bassa pressione definita in termine tecnico mesociclone che imprime una rotazione all’intero corpo nuvoloso”. Questi si verificano quando “con il caldo in aumento cresce pure l’energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell’atmosfera) in gioco per lo sviluppo, appunto, di celle temporalesche imponenti, in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine e, nei casi più rari, pure dei tornado (o trombe d’aria)”.
Staremo a vedere come si evolveranno gli scenari. La speranza è che potremo vivere un’estate quanto più tranquilla e mite possibile.
E' un dato preoccupante quello che emerge da una recente indagine statistica. Un gran numero…
C'è una moneta che vale 3 mila euro, basta controllare subito a casa per capire…
C'è una bufala sull'aria condizionata a cui tutti abbiamo sempre creduto, oggi è il momento…
Cassa integrazione per il caldo, l'INPS fa chiarezza: quando si può richiedere e tutte le…
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…