Hanno+invaso+una+citt%C3%A0+italiana+e+non+%C3%A8+una+buona+notizia%3A+da+dove+vengono+e+cosa+sono%3F
linkcoordinamentouniversitarioit
/hanno-invaso-una-citta-italiana-e-non-e-una-buona-notizia-da-dove-vengono-e-cosa-sono/amp/
News

Hanno invaso una città italiana e non è una buona notizia: da dove vengono e cosa sono?

Hanno invaso una città italiana, e purtroppo non si tratta affatto di una buona notizia: da dove provengono questi uccelli esotici e quali sono le loro caratteristiche distintive?

Hanno invaso una città italiana

I piccoli pappagalli verdi che vediamo volare nei cieli italiani sembrano adorabili e riempiono l’aria di meraviglia. Il loro movimento tra alberi e anfratti cittadini crea un’atmosfera gioiosa, inducendo le persone a seguire con lo sguardo le loro evoluzioni. Ma non tutti sanno che alcuni di questi pappagalli, benché affascinanti, rappresentano una minaccia poiché non sono originari del nostro territorio.

Un esempio significativo di questa problematica è rappresentato dai parrocchetti dal collare. Questi uccelli, di colore verde con una coda azzurra e una sottocoda gialla, misurano circa 40 centimetri e si distinguono per gli occhi gialli e il becco bicolore: la mandibola inferiore è nera mentre quella superiore è rossa con la punta nera. A Bologna, in particolare, si sta verificando una vera e propria invasione di questi parrocchetti.

Hanno invaso una città italiana

Il problema principale dietro l’invasione dei parrocchetti dal collare è legato all’intervento umano. Come spiegato da Nadia Caselli, delegata della Lipu di Bologna, tutto ebbe inizio 35 anni fa quando alcuni esemplari di questi pappagalli scapparono da una gabbia a Budrio. La fuga di questi uccelli ha innescato una catena di eventi che ha portato alla loro acclimatazione e alla nidificazione in nuove aree. Da allora, i parrocchetti si sono diffusi in diverse zone circostanti Bologna, integrandosi sempre di più nella vita urbana.

Parrocchetti

Secondo le stime, attualmente ci sono tra i 2000 e i 3000 parrocchetti dal collare a Bologna, e non mostrano segni di voler abbandonare la città. Questa espansione avviene a scapito della fauna autoctona, con implicazioni significative per l’ecosistema locale.

Le conseguenze dell’invasione

Nonostante il loro aspetto innocuo, i parrocchetti dal collare (Psittacula Krameri) sono una specie aliena proveniente dall’Africa Centro Settentrionale e dall’Asia. La loro presenza minaccia gli uccelli nativi italiani e può causare danni alla vegetazione locale. Questi parrocchetti sono molto resistenti alle temperature invernali italiane e sono abili nel procurarsi cibo dalle piante da frutto, il che aumenta la loro capacità di sopravvivenza e proliferazione.

Questi uccelli non hanno predatori naturali in Italia, poiché anche i rapaci, che potrebbero potenzialmente predarli, si trovano a fronteggiare intere colonie, risultando inefficaci. Questo porta a una competizione sfavorevole per specie come merli e cince, che vengono aggredite e scacciate dai parrocchetti.

Il cambiamento climatico ha ulteriormente aggravato la situazione, rendendo il nostro Paese un rifugio per molte specie invasive che alterano gli ecosistemi locali. Queste specie, inclusi insetti, creature marine, piccoli mammiferi e volatili, possono causare modifiche persistenti e talvolta irreversibili alla biodiversità.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Gli italiani non ce la fanno più, saltano anche le vacanze estive

E' un dato preoccupante quello che emerge da una recente indagine statistica. Un gran numero…

4 ore ago

Questa moneta vale 3 mila euro, controlla subito: potresti averla tu!

C'è una moneta che vale 3 mila euro, basta controllare subito a casa per capire…

8 ore ago

La bufala sull’aria condizionata a cui abbiamo sempre creduto: è una fake news

C'è una bufala sull'aria condizionata a cui tutti abbiamo sempre creduto, oggi è il momento…

13 ore ago

INPS, in Cassa integrazione per il caldo: ecco quando si può richiedere

Cassa integrazione per il caldo, l'INPS fa chiarezza: quando si può richiedere e tutte le…

16 ore ago

A cosa servono i termoarredi per il bagno e come funzionano

Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…

9 mesi ago

Scegli Amazon FBA: come usufruire di tutta l’esperienza del colosso dell’e-commerce

Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…

10 mesi ago