Grammatica italiana, sai rispondere a queste 7 domande? Forse non sei così bravo come pensi

Si torna tra i banchi di scuola: ecco sette dubbi che mettono alla prova la conoscenza della lingua italiana. Si padroneggiano davvero tutte le regole?

Oggigiorno molte espressioni sembrano esser divenute ataviche, nonostante nessun degrado concettuale le abbia davvero colpite, come ad esempio, cultori della lingua, dizione, carattere espressivo. No, non si sta parlando né di formazione teatrale, né dei principi base di un corso di doppiaggio; in concreto, si sta esaminando lo stato di salute della lingua italiana. Tale preoccupazione, per molte persone adulte, si è limitata durante la personale carriera scolastica.

test di italiano su tiktok
Test di grammatica (linkcoordinamentouniversitario.it)

È necessario conoscere “come sta” la lingua nazionale? La risposta è sì; se c’è il pericolo che si possa ammalare, vi è la garanzia che vi siano un dottore e una cura. Più specificatamente, l’Italia possiede il suo organo di “garanzia” della lingua italiana nella celeberrima Accademia della Crusca, che fornisce indicazioni di carattere tecnico per non fraintendersi; ma di fatto, anche la Crusca lo sa: la lingua vive di vita propria ed evolve per sue dinamiche interne.

Grammatica italiana, un video per mettere alla prova le definizioni

Sarebbe quasi banale dirlo, ma è la verità mai troppo scontata: è un popolo che fa la lingua; è un popolo che decide di “chiarirsi”, di farsi comprendere. Una lingua solida, sebbene flessibile in ordine ai tempi e ai contesti, incamera la sua sopravvivenza, il suo futuro. Attualmente molti linguisti s’interrogano della dura prova a cui è sottoposto l’italiano – non certo quello manzoniano – ogni giorno, in un’opera – occorre dirlo – di una generalizzata attività di erosione.

test di italiano su tiktok
Test di grammatica (linkcoordinamentouniversitario.it)

Il linguaggio, così definito, scritto deve confrontarsi con una trasformazione in atto nel contesto degli strumenti social, indubbiamente gli attuali “ambienti” della lingua: appaiono sin troppo spesso come fucine di banalizzazione concettuale. E come di dice l’adagio: chi parla male, pensa male. Il circolo vizioso dei contestuali depositari della linguaggio induce a cedere al diritto di derogare su talune inderogabili regole sintattico-grammaticali, o su l’uso mutuato di singole parole: basti pensare all’avverbio “piuttosto”, che dal corretto uso avversativo è stata mutuata l’indicazione di alternativa.

Grammatica italiana, 7 domande per testare la memoria liceale

Di fronte ai dubbi della sintassi, in fin dei conti leciti nei faticosi tentativi di sana eloquenza, la grammatica dovrebbe godere di un ottimo temperamento. Non è proprio così, a ben guardare gli strafalcioni concessi ad alfieri della lingua come può succedere in alcune colonne dei giornali: qualche apostrofo dimenticato, un accento smarrito o uno di troppo; per non parlare l’italiano si fa parlato in un’intervista.

test di italiano su tiktok
Test di grammatica (linkcoordinamentouniversitario.it)

Bene, anche un social come TikTok può rendere chic termini della lingua che – perché no – possono servire nella quotidianità di tanti italiani: un termine, senza doversi intrecciare nelle definizioni. Sette dubbi a cui il test (video), livello 18 anni (quindi, roba da maturità, dà – con l’accento, non l’apostrofo – immediatamente una risposta. Via.

Qual è il termine per una parola che imita il suono che rappresenta? Come chiami la figura retorica che paragona due cose diverse? Qual è il termine grammaticale che collega frasi, proposizioni e parole? Come si chiama la figura retorica in cui i termini contraddittori vengono combinati per ottenere effetti? Qual è il termine per indicare la ripetizione degli stessi suoni consonantici all’inizio delle parole? Quale termine descrive una figura retorica in cui a un oggetto inanimato o un oggetto astratto vengono attribuite caratteristiche umane? Come viene definita la parola che si scrive allo stesso modo in avanti e all’indietro? Risposte: onomatopea; similitudine; congiunzione; ossimoro; allitterazione; personificazione; palindromo.

Gestione cookie