Fisco+e+tasse%2C+le+regole+saranno+ancora+pi%C3%B9+stringenti%3A+cosa+sono+i+%26%238220%3Bsuper%26%238221%3B+controlli+e+chi+vi+sar%C3%A0+sottoposto
linkcoordinamentouniversitarioit
/fisco-e-tasse-le-regole-saranno-ancora-piu-stringenti-cosa-sono-i-super-controlli-e-chi-vi-sara-sottoposto/amp/
News

Fisco e tasse, le regole saranno ancora più stringenti: cosa sono i “super” controlli e chi vi sarà sottoposto

Una “super” banca dati contro i crimini fiscali da un lato e la stretta dell’UE sui pagamenti digitali dall’altro: ecco di che cosa si tratta.

Il controllo sui crimini finanziari si fa più stringente e severo: a confermarlo è la Legge di Bilancio 2023, che prevede la creazione di una banca dati, definita “super”, contro i crimini di tipo fiscali. E non è tutto: perché anche l’Unione Europea, a partire dal prossimo Gennaio 2024, si prepara ad applicare maggiore severità e rigore nei controlli sui pagamenti digitali.

La Legge di Bilancio 2023 prevede la creazione di una “super” banca dati contro i crimini di tipo fiscali – LinkCoordinamentoUniversitario.it

E le nuove misure, spiegate nella bozza della Manovra, attendono ora il passaggio in Parlamento, previsto tra la seconda e la terza settimana del prossimo mese di Dicembre. Tra queste, è stata aggiunta una “super” banca dati informatica centralizzata che gli ordini professionali potranno attivare per “prevenire eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”, come esplicitato all’interno della bozza.

E gli ordini potranno gestirla in autonomia, scegliendo quali dati e quali documenti trasmettere per avviare le procedure di controllo e di accertamento. Inoltre, la banca dati potrà avvalersi di un sistema automatico di allerta: quando, infatti, emergeranno “operatività anomale basate sui parametri quantitativi e qualitativi”, il sistema emetterà un’avviso di notifica, pur restando “ferma la responsabilità del professionista per l’adempimento dell’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, anche nel caso di mancata ricezione dell’avviso”.

La revisione del sistema automatico di allerta e la stretta dell’UE

Gli ordini professionali dovranno verificare periodicamente la regolarità dei sistemi automatici di allerta, in modo da ridurre il più possibile il rischio di commettere errori come eventuali discriminazioni infondate e lesive della reputazione dei professionisti nonché la distorsione dei dati. Il termine massimo di verifica è stato stabilito in non oltre due anni.

A partire dal prossimo Gennaio 2024 l’UE si prepara ad applicare maggiore severità e rigore nei controlli sui pagamenti digitali – LinkCoordinamentoUniversitario.it

Tuttavia, la banca dati non potrà essere consultata dai singoli professionisti, bensì solo dai funzionari incaricati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal nucleo speciale di Polizia valutaria facente capo alla Guardia di Finanza, dalla DIA, dalla Direzione nazionale antimafia ed antiterrorismo e dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia.

A ciò si aggiungerà anche la stretta dell’Unione Europea sui pagamenti digitali, in particolare per inasprire il contrasto alle truffe sull’IVA e sull’evasione fiscale: a livello comunitario, infatti, a partire già dal prossimo Gennaio 2024 sarà più semplice effettuare controlli incrociati dei pagamenti elettronici effettuati all’interno dell’UE.  

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Il meteo di agosto sarà un disastro: italiani in ansia

Le previsioni meteo parlano chiaro, sarà un mese di agosto "estremo" in tutti i sensi:…

3 ore ago

Gli italiani non ce la fanno più, saltano anche le vacanze estive

E' un dato preoccupante quello che emerge da una recente indagine statistica. Un gran numero…

15 ore ago

Questa moneta vale 3 mila euro, controlla subito: potresti averla tu!

C'è una moneta che vale 3 mila euro, basta controllare subito a casa per capire…

19 ore ago

La bufala sull’aria condizionata a cui abbiamo sempre creduto: è una fake news

C'è una bufala sull'aria condizionata a cui tutti abbiamo sempre creduto, oggi è il momento…

24 ore ago

INPS, in Cassa integrazione per il caldo: ecco quando si può richiedere

Cassa integrazione per il caldo, l'INPS fa chiarezza: quando si può richiedere e tutte le…

1 giorno ago

A cosa servono i termoarredi per il bagno e come funzionano

Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…

9 mesi ago