Federica Sciarelli spiega cosa significa aiutare le famiglie - foto screenshot YouTube - linkcoordinamentouniversitario.it
‘Chi l’ha visto?’ è uno dei programmi più seguiti in tv. La conduttrice, Federica Sciarelli, ha spiegato cosa c’è dietro la trasmissione che punta a ritrovare i cari scomparsi. Scopriamo cosa ha detto.
Federica Sciarelli è uno dei volti di punta di Rai3. Nata a Roma nel 1958, inizia la sua carriera nel giornalismo vincendo una borsa di studio. Per quattro anni lavora all’Ufficio informazioni parlamentari e nel 1987 passa a Rai3 dove è conduttrice e inviata del Tg (le vengono assegnati come settori quello della politica e gli interni). Tra le trasmissioni da lei condotte, ci sono Sarmarcanda, Primo Piano, Dottori in corsia – Ospedale pediatrico Bambino Gesù e lo speciale ‘Sulla mia pelle’.
Grazie alla sua trasmissione, ‘Chi l’ha visto?’, la giornalista aiuta molte famiglie a ritrovare i cari scomparsi. Il programma va in onda dal 30 aprile del 1989 e risulta essere il sesto più longevo trasmesso sul terzo canale della Rai. La Sciarielli è arrivata alla guida di ‘Chi l’ha visto’ nel 2004 e ancora oggi è un punto di riferimento per le famiglie che si rivolgono alla trasmissione in cerca di aiuto. Nel 2010 è la prima ad annunciare la morte ed il ritrovamento del corpo di Sarah Scazzi alla madre Concetta e a milioni di telespettatori.
Federica Sciarelli non conduce solo ‘Chi l’ha visto?’ perché nel 2009 ne è diventata anche autrice. Nel 2011 il programma è arrivato ad aggiudicarsi il Premio Regia Televisiva nella categoria Top Ten (i dieci migliori programmi della stagione televisiva). Nel corso degli anni, sono aumentati i telespettatori che non possono fare a meno di guardare ‘Chi l’ha visto?’ che è tornato in onda a partire da mercoledì 13 settembre 2023 su Rai3.
La Sciarelli ha spiegato in un’intervista a ‘Nuovo tv’ che lei si sente accanto ai famigliari e prova con tutte le sue forze ad aiutarli come se fossero i suoi. La nuova edizione vedrà la trasmissione dedicare puntate a Kata, la bambina peruviana scomparsa a Firenze, e al ritorno in Italia di Shabbar Abbas. Inoltre, non mancherà l’attenzione verso Elisa Claps, la studentessa di Potenza uccisa a 16 anni.
Grazie alle inchieste condotte dal programma, alcune famiglie sono riuscite ad avere giustizia. Un risultato che riempie di orgoglio la Sciarelli che spiega: “Con loro lottiamo per ottenere giustizia, ma soprattutto per scoprire la verità su quello che è successo ai loro cari scomparsi“.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…