Svegliarti presto al mattino ti sembra una fatica enorme? Se seguirai questi consigli il trauma del risveglio svanirà.
Quando suona la sveglia al mattino per alcuni di noi è un incubo! Ci sono persone che si svegliano senza alcuna fatica: aprono gli occhi e sono già attivi ed energici! Ma non per tutti è così, a volte si posticipa la sveglia per dormire 10 minuti in più, altre volte non si riesce neanche a trovarla da quanto siamo insonnoliti! Specialmente in questa stagione in cui comincia a fare freddo, rimanere sotto le coperte è qualcosa che faremmo volentieri ma il lavoro o lo studio sono improrogabili!

Per alzarci al mattino freschi e riposati, andiamo a letto presto la sera sperando così che il risveglio non sia troppo traumatico ma poi non riusciamo a dormire subito e al mattino siamo di nuovo punto e a capo: posponiamo la sveglia dei soliti 10 minuti. Il problema è che poi tutta la giornata ne risente perché alzarsi così significa fare di tutto di corsa, siamo quindi siamo in ansia, ci dimentichiamo le cose da preparare; insomma usciamo di casa confusi e non ancora del tutto svegli.
Ecco alcuni consigli per fare in modo che il risveglio mattutino non sia un trauma.
Se al mattino alzarsi presto è un incubo, dobbiamo innanzitutto cercare di capire perché facciamo così fatica e poi concentraci per raggiungere l’obiettivo di un levata mattutina meno faticosa seguendo alcuni consigli; anche se, biologicamente fossimo animali notturni e quindi svegliarci presto sarebbe contro natura per noi, si può intervenire per ovviare al problema:
- Esercizio fisico: farlo di mattina apporta molti benefici, l’abbassamento della pressione sanguigna e un sonno notturno più riposante. Sarebbe meglio allenarsi all’aperto perché la luce solare regola il nostro orologio biologico permettendoci di migliorare l’umore e la qualità del sonno.
- Alimentazione: tutti sappiamo che la colazione è un pasto molto importante ma, nonostante questo tendiamo a trascurare, andiamo di fretta invece è essenziale fare il pieno di energia: una colazione nutriente ci aiuterà a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.

- Organizzazione: al mattino quando ci alziamo, magari 10 minuti in ritardo, la confusione regna! Non sappiamo cosa metterci, dobbiamo preparare la colazione per i bambini oppure abbiamo delle incombenze domestiche come tirare fuori dal congelatore la cena; questo caos alimenta la nostra confusione, l’organizzazione ci aiuta ad evitarlo: pianifichiamo il più possibile la sera prima in modo che al mattino sappiamo esattamente il da farsi in maniera lucida ed efficiente.
- Stare nella natura: non tutti hanno la possibilità di andare via una settimana per vivere in un bosco ma sarebbe una cosa utile, ristabilire il più possibile un contatto con la natura: il nostro corpo piano piano regola le sue funzioni in base alla luce naturale regolando anche il ritmo del sonno, andare a dormire quando il sole cala e svegliarsi quando spunta. Sarebbe bello ma quasi mai è possibile però possiamo cercare di esporci il più possibile alla luce naturale, appena ne abbiamo occasione e, anche se ci vorrà più tempo, potremmo regolare il nostro ritmo biologico e svegliarci in modo meno traumatico