Eliminare+l%26%238217%3Bamaro+dal+radicchio+crudo+o+cotto+%C3%A8+semplice%3A+basta+utilizzare+questi+trucchi
linkcoordinamentouniversitarioit
/eliminare-lamaro-dal-radicchio-crudo-o-cotto-e-semplice-basta-utilizzare-questi-trucchi/amp/
Lifestyle

Eliminare l’amaro dal radicchio crudo o cotto è semplice: basta utilizzare questi trucchi

Eliminare l’amaro dal radicchio crudo o cotto è più facile del previsto. Basta utilizzare questi trucchi. Ecco di quali si tratta.

Grazie ad alcuni semplici trucchi è possibile eliminare l’amaro dal radicchio, sia cotto che crudo. Ma come fare? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme!

Come eliminare l’amaro dal radicchio crudo o cotto (linkcoordinamentouniversitario.it)

Tanti sono i piatti che possiamo preparare per imbandire le nostre tavole e deliziare il palato dei nostri commensali. Con l’arrivo della stagione autunnale, ad esempio, molte persone amano realizzare gustosi piatti a base di radicchio.

Quest’ultimo d’altronde è versatile ed è ideale per preparare antipasti, piuttosto che primi o secondi piatti. In tanti, però, potrebbero farsi scoraggiare dal sapore un po’ amarognolo del radicchio, tanto da rinunciare ad utilizzarlo.

Eliminare l’amaro dal radicchio crudo o cotto è semplice, basta utilizzare questi trucchi: sorprendente

Grazie ad alcuni semplici trucchi è possibile eliminare, o quanto meno ridurre, l’amaro del radicchio, sia crudo che cotto. Ma come fare? Ebbene, nel caso di radicchio crudo vi consigliamo innanzitutto di eliminare le foglie esterne. Preparare un contenitore con all’interno dell’acqua fredda, succo di limone e aceto bianco. Immergere al suo interno il radicchio precedentemente tagliato a listarelle.

Come eliminare l’amaro dal radicchio crudo o cotto (linkcoordinamentouniversitario.it)

Lasciare in ammollo per circa 60 minuti. Una volta trascorso tale lasso temporale bisogna asciugare il radicchio e utilizzarlo per realizzare la ricetta di proprio interesse. Nel caso in cui abbiate bisogno del radicchio intero, vi consigliamo sempre di rimuovere le foglie esterne. A questo punto incidete la base e mettete a mollo in una ciotola come poc’anzi indicato per almeno tre ore. Trascorso questo tempo bisogna mettere a scolare, avendo l’accortezza che la parte incisa sia rivolta verso il basso.

Per togliere l’amaro dal radicchio già cotto si consiglia di lasciarlo in ammollo per circa quindici minuti in una ciotola contenente acqua e succo di limone. Se avete preparato un risotto al radicchio, il cui sapore risulta un po’ amaro, invece, vi consigliamo di utilizzare del formaggio taleggio. Grazie al suo sapore dolce e delicato aiuterà a dare un tocco in più al piatto e ridurre l’amaro. Assaggiare per credere!

Veronica Caliandro

Recent Posts

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

20 ore ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

1 giorno ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

1 giorno ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

2 giorni ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

2 giorni ago

Torna una delle serie più amate su Netflix: telespettatori in visibilio

I telespettatori sono in visibilio, su Netflix torna una delle serie televisive più amate, andiamo…

2 giorni ago