Dormire+con+i+nostri+animali+non+%C3%A8+una+grande+idea%3A+perch%C3%A9+danneggiano+il+nostro+sonno
linkcoordinamentouniversitarioit
/dormire-con-i-nostri-animali-non-e-una-grande-idea-perche-danneggiano-il-nostro-sonno/amp/
Lifestyle

Dormire con i nostri animali non è una grande idea: perché danneggiano il nostro sonno

Se hai un cane o un gatto e dormi spesso con loro sul letto, dovresti subito perdere questa abitudine: ecco qual è il motivo

Chi ha un cane o un gatto sa quanto sia bello condividere con loro tutta la giornata, dal momento del risveglio fino a quello del riposo. Di fatto, però, gli esperti parlano chiaro: dormire con gli animali non fa bene e andrebbe subito abbandonata come abitudine. Ecco qual è il motivo.

Dormire con gli animali non fa bene: ecco perché (linkcoordinamentouniversitario.it)

Adottare un cane, un gatto o qualsiasi altro animale è una scelta che va presa con consapevolezza: per quanto questi compagni di vita diano amore e affetto, di fatto richiedono alcune attenzioni specifiche e soprattutto del tempo da dedicare esclusivamente a loro. Dall’altro lato, bisogna anche ponderare quanto la presenza dell’animale in casa cambi la quotidianità del padrone: ecco per esempio alcuni studi sul sonno.

Dormire con gli animali è difficile: ecco perché

Secondo uno studio pubblicato su Human-Animal Interactions, chi ha un cane o un gatto è più probabile che abbia problemi legati al sonno. Secondo Lieve Van Egmond, una ricercatrice svedese, questo vale sia per chi fa salire l’animale sul letto, sia per chi invece non ha questa abitudine: è la sola presenza del cane o del gatto che rende più difficile l’addormentamento e il gusto riposo. Ecco quindi cosa  si può fare.

Dormire con gli animali non fa bene: ecco perché (linkcoordinamentouniversitario.it)

Innanzitutto, è bene abbandonare subito l’eventuale abitudine del far salire sul letto l’animale: questo, infatti, per quanto sia piacevole rende difficile il riposo poiché ostacola i normali movimenti notturni e crea frequenti risvegli. Inoltre, bisogna osservare il proprio animale e imparare a conoscere le sue abitudini, soprattutto in relazione al gioco.

Se il cane di famiglia è uno che di sera ama correre, è meglio portarlo a fare una passeggiata prima di coricarsi, così che si sfoghi e non svegli i padroni durante la notte. Per quanto riguarda i gatti, il discorso è simile: stimolarli con dei giochi e delle attività mentali, come la ricerca di un loro gioco o di uno snack per casa, li fa sentire appagati e più rilassati, quindi propensi al giusto riposo.

Nel caso in cui, però, il vostro sonno sia davvero ostacolato dal vostro animale, rivolgetevi a un comportamentista o a un addestratore e chiedetegli dei consigli in merito. In questo modo riuscirete a risolvere il problema definitivamente, tornando a riposare nel modo migliore.

Giulia Belotti

Recent Posts

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

5 giorni ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

6 giorni ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

6 giorni ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

6 giorni ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

7 giorni ago

Torna una delle serie più amate su Netflix: telespettatori in visibilio

I telespettatori sono in visibilio, su Netflix torna una delle serie televisive più amate, andiamo…

7 giorni ago