Hai dolori per la postura da smartworking? Ecco cosa devi fare-linkcoordinamentouniversitario.it
Lavori in smart-working ma sei tutto dolorante? Ecco tutto quello che devi sapere per evitarlo: esercizi e postazione.
Il periodo di pandemia appena passato, è stata un’esperienza che ha lasciato un segno profondo in noi ma nello stesso tempo ci ha fatto capire anche molte cose riguardanti noi stessi, il rapporto con gli altri, con la natura e soprattutto ci ha fatto capire che il lavoro si può svolgere in altri modi. La costrizione del lavorare in casa, per via della pandemia, ci ha aperto gli occhi sul beneficio per tutti, anche per le aziende, dello smartworking. Una soluzione, in quel periodo imposta ma che ha messo d’accordo più o meno tutti.
Lo smartworking, infatti, per le aziende ha significato un notevole risparmio e per noi la possibilità di fare una vita meno stressante! Niente code per tornare a casa la sera, fare la pausa pranzo a casa propria e magari avere anche un po’ più di tempo per noi. Purtroppo però ora che questo modo di lavorare è divenuto prassi, cominciano a presentarsi criticità per il nostro corpo. Spesso siamo doloranti ma ci sono soluzioni per prevenire questo problema.
Quando abbiamo cominciato a lavorare in casa, la situazione era di emergenza, quindi abbiamo adattato un angolo della nostra abitazione a quest’uso contando però su quello che avevamo in casa. Quanti di noi si sono ritrovati a lavorare sul divano oppure sul tavolo della cucina con sedie che di certo non erano come quelle dell’ufficio! La postura sbagliata e il portatile o il tablet ad una distanza non corretta, inevitabilmente ci ha portato dolori al collo, alle spalle, alla schiena a volte anche alle gambe; il nostro corpo si è indebolito.
Prima cosa da fare è scegliere una scrivania ed una sedia ergonomica, se non possiamo spendere va bene anche una sedia normale ma mettiamo un cuscino da divano dietro la schiena in modo da tenerla sempre dritta. Posizioniamo il monitor all’altezza degli occhi; importante tenere le gambe con i piedi ben appoggiati per terra, tutti e due senza accavallare le gambe. Se usate il mouse poniamolo vicino alla tastiera e prendiamo un mouse pad con un rialzo che ci permetta di appoggiare il polso.
Questa posizione è molto rigida da sostenere e quindi ogni tanto bisogna sgranchirsi: alziamoci, facciamo una camminata in casa, arieggiamo i locali e magari facciamo qualche esercizio di stiramento dei muscoli e rotazioni del collo che è la parte del corpo che risente di più in questo caso. Utile anche portare le braccia sopra la testa mantenendole dritte e allungare la spina dorsale tenendo la schiena dritta e respirando lentamente. Almeno due o tre volte durante le ore lavorative dovremmo fare questi esercizi per prevenire i dolori che sono la conseguenza della cattiva postura.
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…