Quando si parla di coperte di lana, ci sono degli errori da evitare assolutamente. Si tratta di piccoli gesti, capaci di distruggere il tessuto. Purtroppo, la maggior parte delle persone cade in errore.
Le temperature sono ancora sopportabili ma, nel giro di un paio di settimane, probabilmente, la situazione precipiterà. Le persone si stanno già muovendo per rinnovare il guardaroba e per acquistare della biancheria da letto adatta. Con l’avvicinarsi dell’inverno, le coperte di lana non possono assolutamente mancare.

Sono calde, confortanti e belle da vedere. C’è chi ne ha l’armadio pieno e le alterna con sorprendente gusto. Si tratta di un materiale, però, estremamente delicato. Non può essere lavato come gli altri perché si rischia di rovinarlo per sempre. Per evitare di dover ricorrere a soluzioni estreme, si consiglia di evitare i seguenti errori.
Cinque errori da non fare con le coperte di lana: le rovini per sempre
Le coperte di lana sono calde e accoglienti. Quasi tutti ne hanno almeno una e, solitamente, le persone ci tengono in modo particolare. Questo materiale, se sottoposto ai giusti trattamenti, può rivelarsi molto resistente. Mantiene la sua forma originale e continua a riscaldare proprio come subito dopo l’acquisto. Determinati errori, tuttavia, possono comprometterlo, fino a renderlo inutilizzabile.
La maggior parte di essi avviene durante i lavaggi. Ci sono delle tecniche che, seppur compatibili con i tessuti più delicati, non vanno bene per la lana. Per tale ragione, prima di procedere, sarebbe meglio raccogliere tutte le informazioni del caso e leggere le etichette. Così facendo, il rischio di causare danni verrà ridotto al minimo.

Ecco quali sono i cinque errori più comuni da non fare:
- Usare temperature troppe alte: è preferibile non lavare le coperte di lana con temperature superiori ai 30°C. La stoffa, infatti, potrebbe infeltrirsi
 - Strizzare la coperta con forza: può essere un gesto naturale dopo il lavaggio, ma ciò potrebbe sformare la coperta. Sarebbe meglio premere semplicemente con le mani
 - Strofinare la coperta: per eliminare le macchie, è preferibile non strofinare i lembi di tessuto tra loro. La lana è molto suscettibile a tale movimento. Si può provare a tamponare con delicatezza e a immergere la coperta
 - Optare per un detergente a caso: in commercio, ci sono prodotti specifici per la lana. Sono pochi aggressivi e preservano il materiale nella sua interezza
 - Non sciacquare bene: la lana ha bisogno di diversi risciacqui. Eventuali residui potrebbero indurirla a causa dei sedimenti
 
Se non si è sicuri, si consiglia di recarsi nella propria tintoria di fiducia dato che recuperare una coperta di lana rovinata, purtroppo, è praticamente impossibile.