Concorso Inps 2024: basta solo il diploma, come candidarsi e quali sono le prove

Basta aver acquisito il diploma per poter accedere al concorso dell’Inps per il 2024. Andiamo a scoprire i dettagli del bando

Un’occasione da non perdere per chiunque stia cercando lavoro e vuole entrar a far parte di un ente molto importante per il nostro paese. Ovviamente, riuscire a superare le selezioni vorrebbe dire una stabilità occupazionale adeguata per poter compiere passi importanti nella costruzione di un futuro.

Inps bando
Candidarsi al concorso (Inps.it) – Linkcoordinamentouniversitario.it

Anche se non tutti sognano di svolgere un’attività del genere, conoscere di cosa l’Inps si occupa potrebbe aiutare a cambiare idea. In effetti, parliamo di un Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ossia l’ente previdenziale che gestisce il sistema pensionistico della popolazione italiana. Tutti i lavori dipendenti debbono esservi iscritti per obbligo, ma anche la maggior parte degli autonomi.

A gestire le sorti di questo ente è il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, visto che parliamo di un’istituzione governativa fondata nel 1898. La sede principale si trova a Roma e, al momento, conta 29 mila impiegati circa. Per poter partecipare al concorso indetto dall’Inps basterà aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, in tal caso sarà necessario inviare la domanda e sostenere delle prove di esame.

I requisiti adatti alla candidatura

Il concorso fa parte del Piano triennale dei fabbisogni di personale che si estende dal 2022 al 2024 e il quale indica 13 mila assunzioni all’interno dell’Inps, su più profili. Questo bando dedicato ai diplomati può anche favorire chi è in possesso di un titolo di laurea, il quale otterrebbe un punteggio aggiuntivo. Ci potrebbe essere un’eventuale preselezione in base al numero di candidati. Al momento, si sa che il concorso slitta al 2024 e che ci sono 585 posti disponibili per poter lavorare nell’area definita B.

Lavorare con Inps
Requisiti per il concorso (Inps.it) – Linkcoordinamentouniversitario.it

Ovviamente, servirà essere maggiorenni e superare diverse prove d’esame, di cui potrebbero esser previste una preselettiva, con dei quiz a risposta multipla, e una o più prove scritte relative alle materie d’esame, oltre alla prova orale finale.

Molto sicuramente, sarà prevista una prova relativa alla valutazione della conoscenza della lingua inglese, oltre a quella riguardante la conoscenza dei sistemi informatici. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata sulla piattaforma inPa, ossia il portale di reclutamento dell’Inps.

Per potervi accedere sarà necessario utilizzare i metodi di accesso con SPID, CIE o CNS. In più, sarà necessario fornire una Pec personale per le comunicazioni future che l’ente vuole inviare ai candidati. La graduatoria del concorso sarà valida per 2 anni, i quali partiranno dalla data di approvazione.

Impostazioni privacy