Concorso docenti, cosa sapere - linkcoordiinamentouniversitario.it
É in arrivo un concorso docenti straordinari, ma come è possibile superare le prove senza problemi? Ecco alcuni consigli
É ormai ufficiale e soprattutto sempre più imminente l’arrivo del concorso straordinario per docenti per il quale sono numerosi i giovani laureati che hanno fatto domanda con la speranza di poter diventare insegnanti di ruolo.
Come ben sappiamo, infatti, riuscire a diventare docenti sta ormai diventando sempre più difficile e proprio per questo motivo sono in tanti coloro che proprio non vogliono lasciarsi sfuggire questa opportunità di poter coronare il proprio sogno.
Proprio per questo motivo, oggi vogliamo riepilogare insieme a voi quali sono gli argomenti più salienti a cui andrete incontro nel corso di questo concorso: essere ben preparati e soprattutto consapevoli è infatti indispensabile per ottenere dei buoni risultati.
La prima cosa da sapere, per quanto riguarda il concorso straordinario per studenti, riguarda proprio i posti totali che sono stati messi a disposizione all’interno del bando. In questo modo, infatti, sarete ben consapevole di ciò a cui state andando incontro e soprattutto chi e cosa dovrete affrontare per raggiungere il vostro obiettivo.
Nello specifico, infatti, si parla di ben 20.575 posti: per poter essere considerati idonei e vincitori, oltre che superare il test in questione, è importante avere anche una laurea coerente con la classe di concorso per la quale si vuole fare domanda e avere tre anni di servizio negli ultimi cinque anni. Soprattutto bisogna essere bene informati sulle materie su cui ci si deve preparare.
Ebbene sì, perché se si vuole essere sicuri di passare il concorso in questione, allora è di estrema importanza che nulla venga lasciato, facendo una preparazione adeguata in base agli ambiti scelti. Il test si articolerà in una prova scritta: articolata su un computer, si svolge nella regione di riferimento per un totale di cento minuti e con domande a risposta multipla che riguardano argomenti in ambito pedagogico, didattico, di lingua inglese e competenze digitali.
Al seguito di questa prova scritta, sarà opportuno sostenere e superare anche una prova orale, in cui verranno accertate le competenze già dimostrate nella prova scritta ma la capacità di progettazione didattica efficace, e per finire vi sarà una valutazione dei propri titoli per un totale del trenta per cento del voto complessivo.
Infine, gli ultimi consigli: cercate di studiare con attenzione gli ambiti più importanti del test ma soprattutto cercate di fare una buona impressione proprio nel corso del colloquio, quando verrà chiesto di simulare una lezione didattica.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…