Con+meno+di+10+euro+puoi+proteggere+la+tua+auto+da+qualunque+cosa%2C+addio+agli+imprevisti
linkcoordinamentouniversitarioit
/con-meno-di-10-euro-puoi-proteggere-la-tua-auto-da-qualunque-cosa-addio-agli-imprevisti/amp/
Economia

Con meno di 10 euro puoi proteggere la tua auto da qualunque cosa, addio agli imprevisti

Proteggere l’auto da qualunque cosa con meno di 10 euro ora è possibile, grazie a questa assicurazione innovativa.

Il costo per proteggere la propria auto dagli eventi atmosferici potrebbe sorprendere. Bastano meno di 100 euro all’anno per evitare danni causati dalla grandine, vento e altri fenomeni.

Gli eventi climatici sono molto pericolosi e potrebbero causare enormi danni – Linkcoordinamentouniversitario.it

Questo è quanto emerge da un report condotto da Facile.it. Un noto comparatore di prestazioni assicurative, che rivela quale sia il premio medio stimato per essere certi di garantire la protezione dell’auto.

Proteggere la macchina contro gli eventi atmosferici, ad oggi, costa circa 97 euro per un veicolo assicurato del valore di 10mila euro. Va sottolineato che l’assicurazione contro gli eventi naturali è una garanzia accessoria. Che può essere aggiunta previa decisione dell’assicurato e durante la sottoscrizione della polizza auto.

Proteggere l’auto con 10 euro al mese, tutti i dettagli

Questa garanzia diventa fondamentale quando si vuole proteggere il veicolo da danni provocati da fenomeni come la grandine o l’esondazione di corsi d’acqua. Soprattutto considerando l’aumento delle calamità naturali come in questi ultimi tempi che si sono verificati diversi cambiamenti climatici.

Spesso con pochi euro si può stipulare una assicurazione molto utile – Linkcoordinamentouniversitario.it

Stanno tornando i tornado e le trombe d’aria, ma pochi automobilisti scelgono di proteggere la propria auto. Nonostante ci sia stato l’incremento di eventi atmosferici di grave intensità, il numero di automobilisti italiani che scelgono questa garanzia è ancora basso. Negli ultimi due anni, i fenomeni di questo tipo si sono raddoppiati, superando i 100 casi all’anno.

Nonostante il premio assicurativo sia nettamente più basso rispetto ai benefici garantiti in caso di danno, solo il 5,5% degli automobilisti ha aggiunto la garanzia eventi atmosferici durante il rinnovo o la sottoscrizione della polizza tra settembre e dicembre 2023, secondo l’analisi di Facile.it. I dati dell’ANIA rivelano che solo 7 milioni di vetture su un totale di circa 40 milioni sono assicurate contro i danni da eventi atmosferici.

Questo lascia più di 4,6 milioni di italiani con il rischio di subire danni a causa di calamità naturali o maltempo e di rimanere senza una copertura adeguata. Prendendo in considerazione la copertura assicurativa contro i danni da calamità naturali, solo il 30% ha già stipulato una polizza. Mentre il 44% sta ancora pensando di farlo. Ma cosa comprende questa copertura? In generale, i danni causati al veicolo da oggetti trasportati dal vento o dalla caduta di alberi sono inclusi. A condizione che siano conseguenza di eventi atmosferici esplicitamente menzionati nel contratto.

È importante prestare attenzione alle esclusioni: i danni causati dall’acqua. Spesso non sono coperti, specialmente quelli al motore e dovuti alla circolazione in zone allagate. Alcune compagnie assicurative richiedono anche le prove dell’evento, come articoli sui media, dichiarazioni delle autorità locali o conferme dagli osservatori meteorologici.

In alcuni casi, la polizza per eventi atmosferici può essere acquistata solo come aggiunta a garanzie accessorie come incendio e furto, cristalli o atti vandalici. Con meno di 10 euro all’anno, è possibile mettere al sicuro la propria auto da qualunque imprevisto atmosferico. Questa si rivela una scelta saggia per evitare sorprese indesiderate.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 settimana ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

3 settimane ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

3 settimane ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

3 settimane ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

3 settimane ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

3 settimane ago