Sin dal 2010 Poste Italiane punta sul cashback, l'iniziativa ha riscosso un successo incredibile - linkcoordinamentouniversitario.it (fonte foto ANSA)
Ancora iniziative all’interno del programma fedeltà, l’obiettivo è “limitare il ricorso al denaro contante”. I risultati sono impressionanti
Attraverso una nota diffusa solamente qualche tempo fa, Poste Italiane ha deciso di spiegare ai propri clienti come funziona nel dettaglio il sistema di cashback per chi utilizza carte di pagamento Postepay e BancoPosta per effettuare acquisti. In realtà l’iniziativa risale al 2010 quando l’azienda ha lanciato ScontiPoste per incentivare i pagamenti digitali. Dati alla mano sembra che l’operazione stia funzionando efficacemente.
Tirando le somme dopo 13 anni infatti Poste spiega di aver “restituito oltre 120 milioni di euro sotto forma di cashback”. Per quanto riguarda gli utenti possono ovviamente ritenersi soddisfatti, soprattutto perché per aderire al programma non bisogna sborsare un centesimo. E non solo, perché non serve neanche iscriversi o creare nuovi profili. Cerchiamo di fare chiarezza invece sulle modalità di rimborso, per chi ancora non ne fosse a conoscenza.
Poste Italiane conferma l’iniziativa ScontiPoste attraverso una nota ufficiale, per l’azienda è tempo di bilanci e quello del programma lanciato nel 2010, ben 13 anni fa, è certamente positivo. Parlano i numeri: “I dati relativi all’ottobre 2023 indicano una crescita significativa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Aumentano del 24% i clienti partecipanti all’iniziativa e del 32% il cashback erogato. Salgono anche le transazioni presso i merchant affiliati (+31%) e i punti vendita convenzionati, sia fisici sia online (+29%)”, si legge nel comunicato.
E se in questi tredici anni sono stati restituiti complessivamente 120 milioni di euro, per alcuni clienti non sono ancora chiare le modalità degli accrediti. Per facilitare la comprensione dei meccanismi alla base dell’operazione è proprio Poste a intervenire: “Il cashback accumulato viene generalmente accreditato entro cinque giorni lavorativi dalla contabilizzazione della transazione sullo strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto o su quello indicato dal cliente nella sezione ScontiPoste delle app Postepay o BancoPosta”. Il tutto avviene in automatico, si possono visualizzare gli importi sull’app Postepay o BancoPosta oppure direttamente sul conto associato.
Una tendenza destinata sicuramente a crescere anche nei prossimi anni, questo almeno è quanto si evince dalle stime ricavate dalle statistiche più recenti: “Il trend è cresciuto anche nel periodo natalizio, durante il quale sono aumentate le occasioni d’acquisto divenute opportunità di risparmio grazie a ScontiPoste. I partner affiliati al programma oggi sono oltre 11mila e coprono le più importanti categorie merceologiche”.
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…