Ecco come funziona la carta Postepay all'estero - Linkcoordinamentouniversitario.it
Volete usare la vostra carta PostePay anche all’estero? Ecco come funziona e cosa sapere per pagare senza alcun rischio.
Le carte prepagate sono diventate negli ultimi anni uno dei punti di riferimento per ciò che riguarda i sistemi di pagamento. E in tal senso, la PostePay di Poste Italiane rimane la leader assoluta del mercato. Ci sono diverse versioni disponibili e attivabili presso un qualsiasi punto Poste sparso per l’Italia, ma la più apprezzata è la Evolution. Che dà modo di godere di un conto corrente attivo e di un IBAN dove poter ricevere bonifici, stipendi e via dicendo.
Ma per i pagamenti all’estero, come funziona con la PostePay? Se avete organizzato un viaggio di recente e temete di non poter utilizzare la vostra carta una volta giunti a destinazione, allora ecco tutte le informazioni che vi servono per poter fare le valigie e partire senza più alcun dubbio. Così sarete certi di poter sfruttare in ogni momento e presso ogni tipo di servizio la vostra PostePay in maniera facile e veloce.
Se in Italia con la PostePay si può fare praticamente qualsiasi cosa, il discorso potrebbe cambiare all’estero. Essendo attiva solo nel nostro territorio, cosa è possibile fare e cosa no quando ci si ritrova al di fuori dei confini italiani?
Se avete organizzato un viaggio, potete stare tranquilli: la PostePay lavora come una qualsiasi carta di credito Visa o Mastercard. Sono dunque possibili tutti i pagamenti, come se vi trovaste in Italia. Il discorso cambia invece se avete la necessità di prelevare i contanti presso un ATM. In questo caso, infatti, è possibile procedere come con le altre carte di credito o debito. Ma i costi sono leggermente diversi.
Per tutti i paesi che si trovano all’interno dell’UE, la commissione è uguale a quella italiana. E dunque 1.75 euro per ogni operazione. Per i Paesi extra-UE, con prelievi superiori a 5 euro si paga l’1,10% dell’importo prelevato. Occhio poi anche ai pagamenti che vengono effettuati in valuta diversa dall’euro. In questi casi, infatti, si applica una commissione che è pari all’1,10% dell’importo totale che viene speso.
Segnaliamo infine possibili difficoltà nel caso doveste affidarvi all’assistenza della vostra PostePay dall’app dedicata o dal sito. Questo perché sarete collegati a server non italiani e dunque la connessione potrebbe non essere assicurata. Sarebbe meglio sfruttare una VPN per aggirare il problema oppure attendere il ritorno a casa.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…