Bonus idrico, a chi è rivolto e a quanto ammonta (linkcoordinamentouniversitario.it)
Un sostegno concreto rivolto a moltissimi cittadini: come funziona il nuovo bonus bollette acqua recentemente approvato
Con l’incremento delle bollette del gas e dell’elettricità dell’ultimo anno, milioni di famiglie hanno iniziato a razionalizzare i propri consumi e questa nuova abitudine ha riguardato moltissimi aspetti della vita quotidiana, compreso l’utilizzo dell’acqua.
Anche da questo punto di vista i costi in alcuni casi sono aumentati e le famiglie hanno cercato di limitarne il consumo utilizzandola solo quando strettamente necessario per evitare di ritrovarsi bollette stratosferiche. Per molti di loro sta però per arrivare anche un concreto aiuto economico: si tratta del bonus bollette dell’acqua che è stato ufficialmente confermato. Vediamo dove, quali saranno i requisiti per ottenerlo e chi potrà beneficiarne.
La novità era molto attesa perché porterà a una riduzione significativa del costo delle bollette dell’acqua. Peraltro è stata introdotta in un’area nella quale erano già presenti il bonus gas ed un bando per i non metanizzati e rientra nell’ottica di andare a ridurre il più possibile il costo della vita per moltissimi cittadini.
L’iniziativa è stata resa possibile stanziando risorse che provengono dalle compensazioni ambientali e ha una seconda finalità ovvero portare avanti il percorso di transizione energetica senza che questo vada a gravare sui cittadini in termini di costi. Ebbene il bonus è stato annunciato dall’Assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico e riguarda la regione Basilicata e, nello specifico, le famiglie lucane.
Nella regione il costo della vita, come stabilito da Bankitalia e Istat, è ad oggi il più basso d’Italia ma questo intervento migliorerà ulteriormente la situazione: da un lato verrà supportato il reddito dei nuclei familiari, dall’altro riducendo i costi di vita si contrasterà lo spopolamento.
Inoltre non si tratta di un intervento a scadenza ma è pensato per essere strutturale, allo scopo di portare benefici all’intero Acquedotto Lucano nell’orizzonte temporale di un trentennio. Infatti due terzi dei consumi energetici del servizio idrico verranno coperti mediante la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 50 megawatt.
“Quando questi impianti saranno realizzati, insieme a quelli già in fase di esecuzione da parte di Acquedotto Lucano, avremo un abbattimento del 90% delle emissioni di Co2 e potremo avere il sistema idrico integrato più ‘sostenibile’ d’Italia“, ha confermato l’assessore. Le famiglie che beneficeranno del risparmio in bolletta saranno 70mila ovvero quelle con Isee inferiore a 30mila euro.
E' in arrivo una nuova funzione su WhatsApp. Quando sarà pienamente operativa, gli utenti potrebbero…
C'è stato un lutto molto grave per il cinema italiano, se n'è purtroppo andato uno…
Siamo di fronte a un cambiamento che potrebbe portare a numerose proteste, se anche voi…
Le previsioni meteo parlano chiaro, sarà un mese di agosto "estremo" in tutti i sensi:…
E' un dato preoccupante quello che emerge da una recente indagine statistica. Un gran numero…
C'è una moneta che vale 3 mila euro, basta controllare subito a casa per capire…