Arriva il Bonus affitto per sostenere le famiglie a basso reddito che pagano mensilmente un contratto di locazione. Scopriamo i requisiti per avervi accesso.
L’intento è aiutare le famiglie in difficoltà per evitare che diventino morose e vengano sfrattate dalle abitazioni di residenza.

I canoni di locazione hanno subito un aumento nel corso del 2023 al pari di ogni altro bene e servizio. L’ISTAT, infatti, ha stabilito che l’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati a settembre 2023 è pari a 119,3 con un +0,2% rispetto al mese di agosto e con un +5,1% rispetto al mese di settembre 2022.
Di conseguenza l’adeguamento dei contratti di locazione ha comportato un incremento della percentuale da applicare pari al 3,8% (75% del 5,1% dell’anno precedente). I rinnovi degli affitti, dunque, hanno subito un aumento medio di 33 euro al mese (396 euro all’anno). I rialzi pesano soprattutto nel nord Italia, a Milano in particolare con aumenti oltre i 61 euro al mese. Costano caro anche a Roma con incrementi medi di 43 euro. I canoni aggiornati, dunque, complicano una situazione già fragile dal punto di vista economica. Potranno alleggerire l’onere del pagamento solo coloro che soddisfano i requisiti di accesso al Bonus affitti.
Bonus affitti, chi può richiederlo e come funziona
Il Bonus affitti è un’iniziativa del Comune di Cesano Boscone, in provincia di Milano. È stato pubblicato un Bando che prevede l’erogazione di un contributo fino a 1.500 euro a famiglia come aiuto per il pagamento del canone di locazione.

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate fino al 27 dicembre 2023. Il sito di riferimento per prendere visione dell’avviso è comune.cesano-boscone.mi.it. Le risorse stanziate sono 100 mila euro per arginare i rischi di insolvenza e sfratto. I beneficiari sono i residenti a Cesano Boscone da minimo dodici mesi titolari di un contratto di affitto regolarmente registrato. Non sono ammessi i contratti di alloggi SAP-case popolari e SAT-alloggi per l’emergenza abitativa.
Condizione necessaria che il canone non superi i 12 mila euro all’anno. Inoltre per avere accesso al Bonus i richiedenti dovranno avere un ISEE entro i 20 mila euro. Un altro requisito è la spesa di locazione annua superiore al 20% del reddito.
La domanda di partecipazione potrà essere consegnata a mano presso lo sportello protocollo di Via Vespucci 5 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30. In alternativa si potrà inviare via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.cesano.boscone.mi.it o spedire con raccomandata A/R al Comune di Cesano Boscone – settore welfare, via Pogliani 3, 20090.
Chi incontrasse difficoltà nella presentazione della domanda potrà chiedere supporto allo sportello dedicato.