Si prospetta un autunno ben disastroso e tutt'altro che facile - linkcoordinamentouniversitario.it
Si prospetta un autunno ben disastroso e tutt’altro che facile per chiunque ha dei debiti: ecco cosa sta succedendo e cosa si rischia
Ebbene sì, sembra proprio che questi primi giorni d’autunno si stiano dimostrando essere tutt’altro che calmi e tranquilli per tantissimi di noi. Anzi, non sono altro che l’inizio di una stagione che potrebbe a conti fatti presentarsi come un vero e proprio caos, a tal punto da poter parlare di un autunno nero per tutti coloro che hanno dei debiti.Â
Come ben sappiamo, d’altronde, il 2023 è stato caratterizzato sin da subito da un vero e proprio tornado di cambiamenti e novitĂ , oltre che trambusti che hanno investito tutti noi e soprattutto numerosi ambiti della nostra vita sociale e non solo.Â
Basti pensare, ad esempio, al fondamentale e radicale cambiamento a cui è andato incontro proprio il Reddito di Cittadinanza. Oggi, però, siamo qui per parlarvi in particolare di un altra novità che riguarda i debiti e che entrerà in gioco nel corso di questa stagione appena iniziata. Per sapere di cosa stiamo parlando, non dovete fare altro che continuare a leggere insieme a noi.
Al centro di questo nuovo tornado che sta interessando tantissimi cittadini e soprattutto interrompendo la quiete estiva, troviamo proprio i debiti e il destino a cui stanno per andare incontro nel corso di questa nuova stagione. L’autunno, infatti, è cominciato con una serie di preavvisi di fermo amministrativo: una vera e propria valanga che il fisco ha inviato a tutti i diretti interessati, con pagamenti arretrati e che ora potrebbe rischiare di non poter più circolare con la propria vettura.
Stiamo parlando delle cosiddette ganasce fiscali ai danni dei contribuenti. All’interno di questi preavvisi inviati dal fisco a tutti coloro che hanno dei debiti accumulati a proprio nome è inoltre possibile leggere anche una limitazione. Si ha infatti tempo fino a trenta giorni prima di andare, inevitabilmente, incontro al blocco della circolazione del proprio mezzo. Ma chi sono, nello specifico, a essere esposti a questo rischio?
Ebbene, parliamo di tutti coloro che hanno delle cartelle a proprio carico che non rientrano nelle cosiddette agevolate o indicate come escluse. O, ancora, che non rientrano nelle domande di rottamazione. Proprio per questo motivo e soprattutto queste specificità , il nostro consiglio è di controllare la vostra situazione in merito ai debiti e soprattutto di visionare attentamente il contenuto della comunicazione. In caso di possibile errore, l’invito è quello di rispondere se vi è indicata una somma errata o ancora vi fosse qualche svista.
Â
Il PDF non è piĂą solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
SarĂ una busta paga piĂą ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…