Auto%2C+attenzione+a+questo+dettaglio+fondamentale%3A+per+legge+%C3%A8+obbligatorio%2C+pochi+lo+sanno
linkcoordinamentouniversitarioit
/auto-attenzione-a-questo-dettaglio-fondamentale-per-legge-e-obbligatorio-pochi-lo-sanno/amp/
Motori

Auto, attenzione a questo dettaglio fondamentale: per legge è obbligatorio, pochi lo sanno

Ci sono delle regole per quello che riguarda la macchina che forse non tutti conoscono, ma che sono fondamentali per legge. Di cosa si tratta?

Forse non tutti lo sanno ma le regole della strada cambiano e si evolvono in continuazione e infatti proprio di recente è diventato obbligatorio aggiungere alla propria auto un particolare davvero importante che ha a che fare con la salute della famiglia stessa.

Auto
-linkcoordinamentouniversitario.it-

E’ diventato un obbligo installare a bordo dei propri veicoli, cosi come dice la legge, un dispositivo di allarme per potere anche prevenire i casi di abbandono dei bambini che hanno una età inferiore ai 4 anni: da oggi entra in vigore la legge dell’articolo 172 del Codice della strada, che disciplina l’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini.

Si tratta di una decisione importante fortemente voluta dal Ministro delle Infrastrutture introdotta nel Decreto n.122/2019, si tratta del Decreto seggiolino che oltre a obbligare l’allarme, spiega anche quali sono le caratteristiche tecniche che il dispositivo deve avere. Approfondiamo il discorso.

Auto, da oggi possederlo è obbligatorio: si deve attivare automaticamente

La notizia è ufficiale ed ha a che fare con una novità importante che tutte le macchine dovranno possedere, si tratta del Decreto Seggiolino che impone alle auto di avere un sistema di allarme che possa garantire la sicurezza dei bambini che restano in macchina, specialmente quelli che hanno meno di 4 anni.

Auto
-linkcoordinamentouniversitario.it-

Il dispositivo deve al suo interno essere:

 

– integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini;
– una dotazione di base o un accessorio  del veicolo, compreso nel suo fascicolo di omologazione;
– indipendente sia dal sistema di ritenuta sia dal veicolo.

“Il sistema antiabbandono, deve attivarsi automaticamente a ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente, emettendo un segnale di allarme percepibile dentro e fuori il veicolo che attiri tempestivamente l’attenzione. La Polizia consiglia, inoltre, di verificare al momento dell’acquisto la conformità del dispositivo ai requisiti tecnici previsti dal regolamento, consultando la documentazione tecnica” queste le parole della Polizia di Stato circa la circolare emanata dal Governo.

Si tratta insomma di una novità assoluta che ha il preciso scopo di tutelare la salute delle persone e nello specifico dei più piccoli che molte volte sono protagonisti di episodi davvero drammatici per colpa di genitori forse troppo distratti per occuparsene Adesso non resta altro che rispettare la legge e le nuove regole relative alla strada e al proprio veicolo.

 

Argia Renda

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

4 settimane ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

1 mese ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

1 mese ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

1 mese ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

1 mese ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

1 mese ago