Aumento+furti+in+estate%2C+l%E2%80%99allarme+delle+forze+dell%E2%80%99ordine%3A+non+commettere+questo+errore
linkcoordinamentouniversitarioit
/aumento-furti-in-estate-lallarme-delle-forze-dellordine-non-commettere-questo-errore/amp/
News

Aumento furti in estate, l’allarme delle forze dell’ordine: non commettere questo errore

Aumento dei furti durante l’estate, l’allerta delle forze dell’ordine: attenzione a non cadere in questo comune ma pericoloso errore.

Aumento furti in estate – foto: Canva – linkcoordinamentouniversitario.it

Le forze dell’ordine lanciano un appello a chiunque si prepari a partire per le vacanze estive o a restare in città: la sicurezza delle abitazioni è una priorità assoluta. Quando le città si svuotano, dalle piccole località alle grandi metropoli, il rischio di furti aumenta drasticamente. La tranquillità delle vacanze potrebbe essere rovinata da brutte sorprese al ritorno, perciò è essenziale adottare misure preventive efficaci.

Aumento furti in estate

Prima di partire per le vacanze, è fondamentale mettere in atto alcune precauzioni per proteggere la propria abitazione. Un passo importante è installare un sistema di allarme. Esistono soluzioni che possono essere collegate direttamente alle centrali operative delle forze dell’ordine, basta installarle, compilare un modulo e consegnarlo alla stazione di polizia più vicina. Per chi cerca opzioni più economiche, sono disponibili sistemi antifurto modulari acquistabili online.

Oltre ai sistemi di allarme, è importante non trascurare le misure di sicurezza passive. Queste includono chiudere tutte le finestre, le imposte e le porte prima di partire. È anche essenziale evitare di divulgare la propria partenza sui social media, poiché i ladri utilizzano queste informazioni per identificare abitazioni vuote da colpire.

Furti in casa – foto: Canva – linkcoordinamentouniversitario.it

Un altro aspetto importante è non lasciare oggetti di valore in casa, come gioielli o beni preziosi. Un dettaglio spesso trascurato è la cassetta della posta: una cassetta piena di lettere è un segnale evidente che il proprietario non è in casa. Per evitare che questo accada, è consigliabile chiedere a un vicino o a un parente di ritirare la posta durante la vostra assenza.

Trucchi per simulare la presenza in casa

Un’altra strategia utile per scoraggiare i ladri è creare l’illusione che la casa sia occupata. Questo può essere fatto lasciando un paio di scarpe sul balcone o tenendo accesa una luce. Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile gestire l’illuminazione a distanza tramite applicazioni per smartphone, programmando l’accensione di una lampadina a orari specifici. Una casa ben illuminata di sera è meno probabile che venga presa di mira rispetto a una totalmente buia.

Infine, è importante essere consapevoli che le abitazioni più isolate sono maggiormente a rischio. Tornare dalle vacanze e scoprire che la propria casa è stata svaligiata è un’esperienza devastante, sia per i danni materiali che per la perdita economica. Per questo motivo, è essenziale dedicare del tempo a pianificare e mettere in pratica tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare spiacevoli sorprese.

Daniela Paolucci

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

4 settimane ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

1 mese ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

1 mese ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

1 mese ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

1 mese ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

1 mese ago