Facebook: attenzione ai tuoi dati, come tutelarti-linkcoordinamentouniversitario.it
C’è qualcosa di Facebook che probabilmente non sai che e che concerne i tuoi dati. Ecco come puoi bloccare tutto in pochi click.
Gli anni 2000 hanno rappresentato un vero e proprio passaggio da un’epoca all’altra, in quanto i cambiamenti tecnologici sono stati così tanti e sono accaduti con così tanta velocità, da aver rivoluzionato completamente il volto della nostra società.
Una delle innovazioni tecnologiche più grandi del secolo scorso, è stato l’avvento di Internet, le cui conseguenze sulla nostra vita quotidiana si sono fatte sentire, soprattutto negli ultimi anni. In effetti, all’inizio si trattava principalmente di fare ricerche, passare il tempo libero e trascorrere delle ore intrattenendosi. Quello che è successo, però, in particolar modo nell’ultimo decennio, ha coinvolto davvero tutte le aree della nostra esistenza.
L’avvento di quelli che vengono chiamati comunemente social media, ha riscritto la storia dei mezzi di comunicazione. Ad oggi, infatti, il mezzo è sia strumento di informazione, che piattaforma per discutere attivamente dell’informazione stessa. Una rivoluzione che ha messo questi strumenti sempre più al centro delle nostre vite, anche dal punto di vista lavorativo.
Quello che preoccupa maggiormente di queste piattaforme, in particolar modo di Facebook, è che non si abbia il controllo di tantissimi aspetti, soprattutto quelli inerenti alla propria privacy. Da ciò che emerge, infatti, il famoso social starebbe condividendo i nostri dati, anche quelli personali, ma è comunque possibile interrompere questa situazione in pochissimi click.
Per evitare che i nostri dati finiscano in archivi indesiderati, possiamo decidere che Facebook non condivida i nostri dati. Il metodo per poterlo fare è davvero semplice e richiede pochissimo tempo.
Alcuni siti, piattaforme e applicazioni, infatti, condividerebbero i nostri dati con Facebook, a nostra insaputa. Per capire di quali siti si tratti e impedire che condividano i nostri dati personali con il famoso social network, possiamo andare su “impostazioni e privacy” del nostro account Facebook.
Qui, dalla sezione impostazioni, troveremo la dicitura “attività fuori da Facebook”. Proprio cliccando su di essa, si aprirà una schermata in cui, cliccando su “attività recente”, potremo visionare una lista di app, siti web e piattaforme, che avrebbero usato i nostri dati di Facebook.
Per eliminare una di queste piattaforme, non dovremmo far altro che cliccare su di essa e, nella schermata che ci comparirà, cliccare la dicitura “scollega”. In questo modo, scollegando tutte le varie applicazioni, queste non condivideranno più i nostri dati con Facebook.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…