Assumere colf e badanti - Linkcoordinamentouniversitario
Quanto costa assumere colf e badanti con contratto regolare? Ecco quali sono tutte le spese a cui si va incontro.
Quando si decide di assumere colf e badanti, è bene prepararsi a tutte le cose che ci sono da fare e da sapere, soprattutto dal punto di vista economico. Infatti, i costi per assumere una colf o una badante non sono affatto irrisori, ecco tutte le voci di spesa da tenere in considerazione.
Se in passato le donne erano votate alla vita domestica, al giorno d’oggi non è più così, e anche le donne passano gran parte della giornata fuori casa come una volta facevano solamente gli uomini. Questo crea il bisogno, per chi non riesce a star dietro a tutte le faccende domestiche, oppure per chi non ha il tempo materiale o la possibilità concreta di prendersi cura di una persona anziana a tempo pieno, di rivolgersi a colf e badanti. Questo comporta dover sostenere una spesa fissa non indifferente, e anche dover adempiere a tutti gli obblighi del caso.
Proprio quest’anno l’INPS ha aggiornato le tariffe, e per chi vuole mettere in regola colf e badanti ci sono due modalità: da un lato il libretto famiglia INPS e dall’altro il CCNL. Il libretto famiglia INPS è consigliabile se il rapporto lavorativo è occasionale (ad esempio una pulizia di poche ore a settimana), ma in questo caso il compenso annuo deve essere inferiore a 2.500 euro. Al contrario, se il rapporto di lavoro è continuativo, è meglio optare per il CCNL, che varia in base all’esperienza e alle responsabilità del lavoratore.
Concentriamoci sul contratto di lavoro continuativo. Esistono 3 livelli contrattuali, A, B e D, con costo orario che va dagli 8 ai 13 euro, in base all’esperienza e anche alla zona geografica. I costi obbligatori che chi assume colf e badanti deve sostenere vanno al di là del semplice stipendio, e prevedono permessi retribuiti, ferie, tredicesima mensilità e contributi previdenziali INPS. Gli aggiornamenti pubblicati dall’INPS riguardano proprio i contributi: se il contratto prevede meno di 24 ore a settimana, variano su 3 fasce salariali, mentre se il contratto supera le 25 ore settimanali, il contributo è fisso.
Parlando nello specifico dei contributi senza addizionale, per le retribuzioni che arrivano fino a 9,40 euro, i contributi variano da 1,66 a 2,30 euro, mentre per le retribuzioni che superano gli 11,40 euro all’ora, i contributi vanno da 2,29 a 2,30 euro. Con l’addizionale invece i contributi sono i seguenti: da 1,78 a 1,79 euro per retribuzioni fino a 9,40 euro, e da 2,45 a 2,46 euro per le retribuzioni che superano gli 11,45 euro. Se si parla di un contratto che supera le 24 ore a settimana, l’importo contributivo è fissato a 6,06 euro sia con che senza l’addizionale.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…