Andare al lavoro con il cane - Linkcoordinamentouniversitario
All’Università Bicocca di Milano il personale può andare al lavoro con il cane, ecco in cosa consiste l’iniziativa pet-friendly.
Siamo abituati a vivere il mondo del lavoro come totalmente distaccato dalla sfera privata, e non ci suona strano che agli animali domestici è vietato entrare nell’ambiente lavorativo dei padroni. Alla Bicocca di Milano però non è più così, perchè il personale può portare con sé il proprio animale domestico sul posto di lavoro.
Chi decide di prendere in casa un animale domestico, da subito lo considera come un membro della famiglia a tutti gli effetti, e spesso è difficile per i padroni dover lasciare a casa il proprio pet durante le lunghe giornate lavorative. Per rispondere alle esigenze dei suoi lavoratori che non possono lasciare il proprio animale domestico a casa, l’Università Bicocca di Milano ha introdotto una bellissima iniziativa pet-friendly che permette al personale di portare il proprio animale sul posto di lavoro.
A rendere effettivo questo permesso ci ha pensato il “Regolamento per l’accesso degli animale d’affezione del personale all’interno degli ambienti dell’ateneo”, ma per poter portare il proprio cane o il proprio gatto all’università, gli animali devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto devono avere un microchip identificativo, devono essere iscritti all’Anagrafe degli animali d’affezione, devono possedere un libretto sanitario completo e corredato di certificazioni sui vaccini e i trattamenti antiparassitari, e infine devono avere una polizza assicurativa che copra eventuali danni che l’animale può provocare a cose o persone.
E’ fondamentale, per poter portare il proprio pet al lavoro, che questo non abbia problemi comportamentali.
In questo modo la Bicocca vuole creare un ambiente dove gli animali domestici del personale sono ben accetti, ma ci sono alcune eccezioni ai luoghi dove questi possono avere accesso, principalmente per questioni igienico-sanitarie. Infatti, tutti i luoghi in cui c’è un contatto diretto e costante con il pubblico e quelli dove vengono erogate prestazioni sanitarie e ambulatoriali sono escluse dall’area di ingresso degli animali domestici. Questo vuol dire che i pet non possono entrare in aule e laboratori didattici, sale conferenze, biblioteche e aree mensa.
Visto che la presenza di un animale sul luogo di lavoro può infastidire o creare disagi nell’ambiente lavorativo, prima di poter portare il proprio amico a quattro zampe con loro, i lavoratori della Bicocca devono ottenere l’autorizzazione del dirigente e chiedere anche il consenso formale ai colleghi che condividono l’ufficio con loro. Così facendo, si crea un clima di benessere tra i dipendenti e un ambiente più inclusivo. Inoltre, la presenza di animali riduce lo stress e migliora il morale, quindi può anche essere terapeutica ai fini della convivenza e della produttività.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…