Bambini e famiglia (linkcoordinamentounivrsitario.it)
Vuoi che da adulto tuo figlio sia sicuro di sé e delle sue capacità? Ecco dei consigli per aiutarlo ad avere un carattere forte.
Essere genitori non è assolutamente un ruolo semplice da ricoprire, visto che il modo in cui ci si rapporta con i propri figli andrà a influenzare che persone saranno da adulti.
Quando si cresce il proprio bambino, infatti, bisogna avere alcune accortezze in modo tale da renderlo felice, da fargli capire quali siano le regole da rispettare e come comportarsi con gli altri, e al tempo stesso aiutarlo a sviluppare al meglio la sua autostima, in modo tale che da adolescente e poi da adulto posso sentirsi a suo agio in ogni situazione, sicuro di ciò che conosce e delle abilità che possiede. Per far sì che il proprio bambino possa crescere in questo modo, ci sono 10 consigli in particolare che i genitori possono seguire e che li potranno aiutare senz’altro in questo percorso.
• Ascoltare di più: da adulti si tende a voler parlare per insegnare più cose possibili ai propri figli, ma spesso tutto quello che bisogna fare è ascoltare cosa hanno da dire, come si sentono e il loro punto di vista su determinati argomento
• Riconoscere i loro successi: è giusto premiare i propri figli quando ottengono qualcosa di positivo in modo da fare capire loro che sono in grado di raggiungere dei risultati e che impegnandosi possano arrivare a qualcosa di positivo
• Non sgridarli di continuo: non serve dare punizioni severe ogni qualvolta in cui facciano qualcosa di sbagliato, ma è meglio spiegare loro quali siano le decisioni più corrette da prendere
• Cercare di capirli: prima di alzare la voce e di arrabbiarsi, bisogna cercare di capire le ragioni che hanno spinto i propri figli a comportarsi in un certo modo, così da vedere quali siano le loro motivazioni
• Fermarsi prima di reagire: quando ci si sente particolarmente arrabbiati è meglio prendersi un momento per calmarsi e poi parlare con i propri figli, per evitare di spaventarli e di farli sentire sbagliati
• Capire quando stanno male: quando c’è qualcosa che non va bisogna approfondire il problema, in modo tale da evitare che si tengano tutto dentro e che soffrano da soli
• Lasciare che facciano le loro esperienze: chiudere qualcuno sotto una campana di vetro non è mai servito, ma anzi, si rischia di ottenere l’effetto opposto e di non riuscire poi più a proteggerli
• Lo spirito sportivo: bisogna insegnare ai propri figli ad accettare anche le sconfitte, in modo tale che da adulti non si disperino quando non riescono ad ottenere i risultati sperati
• Dare il buon esempio: se si vuole che i propri figli abbiano un carattere buono e forte, bisogna ricordarsi che le prime persone a cui guarderanno e che vorranno imitare sono proprio i genitori, e quindi bisognerà comportarsi al meglio
• Ricordarsi che non sono le proprie copie: i figli devono avere la libertà di poter scegliere il loro percorso di vita e non bisogna imporre loro i propri desideri e le proprie aspettative
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…