Uscito il bando per 6 mila borse alle scuole di specializzazione: ancora insufficienti!

by / Commenti disabilitati su Uscito il bando per 6 mila borse alle scuole di specializzazione: ancora insufficienti! / 247 View / 28 Maggio 2015

E’ da poco uscito il nuovo bando per le specializzazioni mediche che prevede un numero di 6000 borse, un passo avanti importante, ma ancora distante dal fabbisogno annuale delle Regioni stimato attorno alle 8000 unità.
Un numero basso di borse di specializzazione è un pericolo per il Diritto alla Salute dei cittadini poichè è strettamente legato ai tagli che il Sistema Sanitario Nazionale sta subendo ininterrottamente negli ultimi anni. Il numero di studenti che entra in specialità oggi rivela l’intenzione di ridimensionare ulteriormente la Sanità Pubblica in futuro.
Siamo inoltre preoccupati dalla possibilità, prevista dal Patto per la Salute che Miur, Ministero della Salute e Regioni stanno siglando in questi mesi, che queste ultime possano assumere personale medico neolaureato al di fuori dei canali delle scuole di specializzazione, abbassando la competenza e la qualità in cambio di una riduzione del costo della manodopera.
Altrettanto preoccupante è il numero di neolaureati accumulatosi negli anni che tenterà il concorso quest’anno. Le borse di specialità bandite non sono tali da riassorbire questa anomalia, confermando il rischio per tantissimi giovani medici di vedersi bloccati per un anno (o più) nel loro percorso di formazione medica.
 
Registriamo inoltre la pericolosa tendenza da parte del MIUR di comunicare notizie e decreti sempre e solo a giochi conclusi, escludendo di fatto ogni possibile partecipazione delle parti in causa al processo di costruzione del concorso

qui il bando del miur

A seguire una breve guida redatta da Corriereuniv.it

Le iscrizioni alle prove dal 3 al 23 giugno

Al concorso possono partecipare tutti i laureati in Medicina e Chirurgia che abbiano conseguito il titolo prima del termine di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione. Ciascun candidato potrà iscriversi esclusivamenteon line sul portale Universitaly (www.universitaly.it). La procedura sarà attivatamercoledì 3 giugno 2015 e si chiuderà inderogabilmente alle ore 13.00 (GMT+1) di martedì 23 giugno 2015.

 

Il calendario delle prove:

 

Prova Data
Prima parte comune a tutte le tipologie di Scuola 28 luglio 2015 – inizio ore 11.00
Seconda parte – Scuole di AREA MEDICA 29 luglio 2015- inizio ore 11.00
Seconda parte – Scuole di AREA CHIRURGICA 30 luglio 2015- inizio ore 11.00
Seconda parte – Scuole di AREA DEI SERVIZI CLINICI 31 luglio 2015- inizio ore 11.00

 

La prova d’esame consiste nella soluzione di 110 quesiti a risposta multipla. Ogni risposta esatta vale 1 punto, ogni risposta non data 0 punti, ogni risposta errata -0,30. La valutazione dei 10 quesiti specifici per ciascuna Scuola ha un peso maggiore: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data e -0,60 per ogni risposta errata.

 

Per lo svolgimento delle prove di ammissione è assegnato un tempo di:

 

  • 100 minuti per i 70 quesiti della prima parte della prova;
  • 50 minuti per i 30 quesiti della seconda parte della prova comune per Area;
  • 20 minuti per i 10 quesiti della seconda parte della prova specifica per singola tipologia di Scuola.

 

I candidati avranno a disposizione computer privi di tastiera, non connessi a Internet, sui quali sarà possibile operare esclusivamente attraverso un mouse. L’elenco delle sedi di svolgimento della prova di ammissione sarà pubblicato lunedì 6 luglio 2015 sul sito www.universitaly.it. Ai titoli saranno attribuiti fino a 15 punti di cui: fino a 2 punti per il voto di laurea, fino a 13 per il curriculum degli studi.

Le  graduatorie saranno pubblicate giovedì 6 agosto 2015 sul sito riservato alle Specializzazioni a cui si accede da www.universitaly.it.