Sciopero dei docenti. Le informazioni da conoscere.

by / Commenti disabilitati su Sciopero dei docenti. Le informazioni da conoscere. / 5683 View / 26 Agosto 2017

Settembre si avvicina, gli esami sono alle porte e con essi anche lo sciopero che i docenti hanno proclamato per il primo appello d’esami a partire dal 28 agosto per chiedere il recupero degli scatti stipendiali, bloccati tra il 2011 e il 2015. Di seguito le principali informazione che è necessario conoscere.

? Lo sciopero è stato dichiarato formalmente legittimo dalla Commissione di Garanzia senza particolari prescrizioni rispetto alle modalità di esercizio, pertanto si svolgerà secondo le modalità indicate nella lettera di proclamazione: https://goo.gl/xC23Qp

? I promotori dello sciopero hanno diffuso un ulteriore documento contenente indicazioni rivolte ai docenti che si propongono di partecipare: https://goo.gl/kePyjH

Ne sintetizziamo di seguito i punti più importanti e interessanti per noi studenti:

? ogni docente può scioperare esclusivamente nel giorno corrispondente al primo appello (in ordine temporale) dei corsi o moduli di cui è titolare;
? se il docente ha più appelli nella stessa giornata, può scioperare solo al primo se gli appelli sono ad orari diversi, da tutti se sono alla stessa ora;
? ogni docente deve chiedere la ricalendarizzazione degli appelli interessati dallo sciopero e l’Ateneo è tenuto a fissare una nuova data;
? tutti i docenti hanno diritto di scioperare, anche se non hanno firmato la lettera di proclamazione o altri documenti di adesione: chiaramente è utile consultare gli elenchi dei firmatari perchè consentono di conoscere i docenti la cui adesione è maggiormente probabile, ma non è escluso che possano scioperare anche docenti non inclusi in questi elenchi!

⚠️In genere è consigliato organizzarsi per effettuare l’esame nel giorno previsto, iscrivendosi normalmente agli appelli, lo sciopero difatti potrebbe venire revocato fino all’ultimo giorno.

⚠️I docenti non sono tenuti a comunicare la proprio volontà di scioperare nè all’Ateneo nè a noi studenti ma questo non vieta ai docenti di avvertirci rispetto alle loro intenzioni.

La Commissione di Garanzia non si è ancora espressa rispetto alla legittimità di scioperare esami prima delle scadenza per la presentazione di domanda di laurea, per questo e altri aspetti, nei singoli Atenei ci stiamo adoperando per chiedere appelli straordinari entro i 14 giorni o lo spostamento delle scadenze amministrative, come per altro già chiesto da molti docenti scioperanti.

 

Nei prossimi giorni continueremo a confrontarci con i docenti scioperanti circa le motivazioni e rivendicazioni di questo sciopero che, come abbiamo già scritto QUI, si inserisce nel contesto drammatico in cui si trova la nostra università, per questo vogliamo confrontarci con i docenti e i ricercatori.

Pensiamo sia necessario allargare la mobilitazione, uscire dalla frammentazione e lotta intestina tra studenti e docenti e aprire un dibattito ampio e generale che coinvolga tutta la comunità accademica.