“Dalla crisi finanziaria alla crisi abitativa” Probabilmente non è un caso che la forte crisi economica che stiamo vivendo sia cominciata proprio attraverso lo scoppio della bolla dei mutui subprime negli Stati Uniti: tante famiglie non erano più in grado di ripagare i propri mutui sempre più onerosi. Ed ancora oggi la questione abitativa dovrebbe essere al centro delle misure anticrisi.
Oggi però in Italia è avvenuta una piccola novità con il decreto legislativo 23/2011, per la prima volta, e senza alcun ricorso al giudice, l’inquilino può auto-denunciare il proprio affitto in nero presso l’agenzia delle entrate. Si ottiene, così,un regolare contratto 4+4, con un canone calcolato sulla base della rendita catastale, con riduzioni fino all’80% del prezzo di mercato.
Ne discutiamo con:
Giovanni Caudo, Ricercatore di Progettazione Urbana all’Università di Roma 3
Andrea Catarci, Presidente del Municipio XI
Walter Cesaris, Unione Inquilini
Roberta Carlini, campagna sbilanciamoci
Assemblea Pubblica 24 novembre, ore 16.00 Università La Sapienza – Dipartimento di Igiene
“Fuori dal nero” è una campagna promossa da associazioni di studenti, collettivi universitari, movimenti per il diritto all’abitare, spazi sociali e sindacati per contrastare il mercato sommerso delle locazioni e promuovere l’utilizzo dell’auto-denuncia come mezzo di emersione dal nero“Fuori dal nero” è una campagna promossa da associazioni di studenti, collettivi universitari, movimenti per il diritto all’abitare, spazi sociali e sindacati per contrastare il mercato sommerso delle locazioni e promuovere l’utilizzo dell’auto-denuncia come mezzo di emersione dal nero e contrasto dal basso dell’evasione fiscale. Con le tasse recuperate chiediamo l’attivazione di un fondo pubblico per finanziare servizi e politiche per il diritto all’abitare.
www.fuoridalnero.wordpress.com