Riforma delle classi di concorso. Introdotte le lauree escluse dall’insegnamento

by / 5 Comments / 34295 View / 17 Agosto 2015

Sin dall’inizio della campagna #iovoglioinsegnare come LINK – Coordinamento Universitario abbiamo chiesto con forza il riordino delle classi di concorso in quanto è necessario adeguare i criteri di accesso all’insegnamento all’ attuale ordinamento dei titoli universitari. Il 6 agosto 2015 è stata pubblicata una bozza della tabella relativa alla riforma delle classi di concorso che illustra l’inserimento nei canali dell’accesso all’insegnamento di nuove classi e l’accorpamento di classi precedenti: il loro numero passa infatti da 168 a 114.

Le nuove classi di concorso interesseranno principalmente i laureati nelle lingue straniere, per l’introduzione della classe A-23 “Lingua italiana per discenti di lingua straniera”; le altre nuove classi sono relative ad istituti tecnici e professionali, legate alle discipline musicali e della danza. La nuova classe A-65 Teoria e tecnica della comunicazione apre le porte dell’insegnamento ai laureati in tale settore scientifico-disciplinare.

Si nota che le classi di concorso sono più ampie di quelle contenute nel precedente decreto e che vi si può accedere mediamente da più corsi di laurea. Questo certamente comporta da un lato una minor rigidezza nelle classi di concorso d’altro canto rende le classi meno omogenee richiedendo a chi vi accede competenze anche molto eterogenee tra loro. Altro caso è quello che il corso di studi effettuato non sia troppo corrispondente alle competenze necessarie per l’insegnamento di una determinata disciplina. Entrambe queste casistiche si riflettono sulla necessità frequente di integrazioni tramite crediti aggiuntivi. In questo senso vogliamo sottolineare quanto sia oneroso per uno studente conseguire crediti in eccedenza rispetto al proprio corso di studi  crediti per il cui conseguimento non è previsto alcuno sgravio basato sulla situazione economica dello studente. Questa eccessiva onerosità è per molti studenti letteralmente insostenibile, per questo torniamo a chiedere con forza che questi possano essere conseguiti in regime di assoluta gratuità.

Sebbene la bozza di tabella pubblicata non sia definitiva riscontriamo con favore l’inserimento, tra i titoli d’accesso necessari per accedere alle classi di concorso, della quasi totalità delle lauree magistrali che venivano escluse dall’accesso all’insegnamento, da noi segnalate.

E’ tuttavia grave il mancato inserimento della Laurea Magistrale 76 (“Scienze economiche per l’ambiente e la cultura”), che non è stata inserita tra i titoli d’accesso della nuova tabella. Continuiamo quindi a richiedere convintamente l’inserimento di tale laurea magistrale tra i titoli d’accesso per le classi di concorso relative alle materie artistiche ed economiche.

In questa fase in cui il lavoro di scrittura della nuova tabella di riferimento è ancora in corso è necessario farsi sentire e sottolineare tutti i dubbi, le inesattezze e le mancanze che si possono riscontrare nella presente bozza di tabella. Un lavoro di monitoraggio e segnalazione è infatti necessario in questa fase per evitare che si verifichino esclusioni e storture nella formulazione degli accorpamenti delle classi di concorso.

Di seguito un prospetto delle classi di laurea che erano escluse dal precedente decreto con alcuni esempi di classi di concorso a cui possono accedere secondo la nuova bozza.

LM3 Architettura del paesaggio: A01 arte e immagine; tutte le classi di design che vanno dalla  A02 alla A06; A07 discipline audiovisive; dalla A08 alla A010 discipline geometriche, grafiche, architettoniche; A16 e A17 disegno artistico e storia dell’arte; A20 fisica; A26 matematica; A33 scienze e tecnologie areonautiche; A37 scienze e tecnologie delle costruzioni; A43 scienze e tecnologie nautiche; A47 scienze matematiche applicate; A54 storia dell’arte; A60 tecnologia per scuola secondaria II grado.

LM9 biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie : A15 discipline sanitarie; A28 matematica e scienze nella scuola media; A50 scienze naturali chimiche e biologiche; 

LM 38 lingue straniere per la comunicazione internazionale: A23: lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti); A24 lingue e culture straniere per la scuola secondaria di secondo grado; A25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado; A75 Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina; A76 Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca; A77 Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca; A78 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine; A79 Discipline letterarie e latino nei licei in lingua tedesca e con lingua di insegnamento, tedesca delle località ladine; A81 Discipline letterarie (tedesco seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua italiana della provincia di Bolzano; A82 Tedesco (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento italiana della provincia di Bolzano; A83 Tedesco storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca .

LM11 conservazione e restauro dei beni culturali: A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A13 Discipline letterarie, latino e greco; A21 geografia; A22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A54 storia dell’arte; da A70 ad A83 insegnamenti letterari in lingua straniera ( slovena, tedesca ecc.) (tranne la A74).

LM43 informatica per le discipline umanistiche: A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado; A11 Discipline letterarie e latino; A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A13 Discipline letterarie, latino e greco; A17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A21 geografia; A22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A30 Musica nella scuola secondaria di I grado; A53 storia della musica; A54 storia dell’arte; A63 Tecnologie musicali; A64 Teoria, analisi e composizione; da A70 ad A83 insegnamenti letterari in lingua straniera ( slovena, tedesca ecc.) (tranne la A74)

LM65 scienze dello spettacolo e della produzione multimediale: A01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;  A11 Discipline letterarie e latino; A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A13 Discipline letterarie, latino e greco; A17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A21 geografia; A22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A30 Musica nella scuola secondaria di I grado;  A53 storia della musica; A54 storia dell’arte; A63 Tecnologie musicali; A64 Teoria, analisi e composizione; da A70 ad A83 insegnamenti letterari in lingua straniera ( slovena, tedesca ecc.) (tranne la A74)

LM16 finanza: A21 geografia; A26 matematica; A45 Scienze economico – aziendali; A46 Scienze giuridico – economiche; A47 Scienze matematiche applicate.

LM44 Modellistica e matematica per fisica e ingegnerie: A20 fisica; A26 matematica; A27 matematica e fisica; A28 matematica e scienze; A33 Scienze e tecnologie aeronautiche; A41 Scienze e tecnologie informatiche; A43 Scienze e tecnologie nautiche;  A47 Scienze matematiche applicate;

LM01 teorie e tecniche dell’informazione giuridica: A46 Scienze giuridico – economiche.

LM91 tecniche e metodi  per la società dell’informazione:  A26 matematica; A47 Scienze matematiche applicate.

LM26 ingegneria della sicurezza: A03 Design della ceramica; A16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica; A20 fisica; A26 matematica; A28 Matematica e scienze; A31 Scienze degli alimenti; A32 Scienze della geologia e della mineralogia Arte mineraria; A33 Scienze e tecnologie aeronautiche; A34 Scienze e tecnologie chimiche;  A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica; A40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche; A41 Scienze e tecnologie informatiche; A43 Scienze e tecnologie nautiche; A47 Scienze matematiche applicate; A60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado; A62 Tecnologie e tecniche per la grafica.

LM24 ingegneria dei sistemi edilizi: A16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica; A20 fisica; A26 matematica; A32 Scienze della geologia e della mineralogia Arte mineraria; A33 Scienze e tecnologie aeronautiche;  A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;  A40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche; A43 Scienze e tecnologie nautiche; A47 Scienze matematiche applicate; A60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado.

LM25 ingegneria dell’automazione:  A20 fisica; A26 matematica; A33 Scienze e tecnologie aeronautiche;  A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;  A40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;  A41 Scienze e tecnologie informatiche; A43 Scienze e tecnologie nautiche; A47 Scienze matematiche applicate; A60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado.

LM19 informazione e sistemi editoriali: A65 (nuova) Teoria e tecnica della comunicazione;

LM59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità :  A65 (nuova) Teoria e tecnica della comunicazione; A18 Filosofia e Scienze umane

LM92 Teorie della comunicazione :  A65 (nuova) Teoria e tecnica della comunicazione

LM93 Teorie e metodologie dell’elearnig e della media education: A75 Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina (con integrazioni);   A18 Filosofia e Scienze umane.

LM61 Scienze della nutrizione: A15 Discipline sanitarie; A28 Matematica e scienze; A31 Scienze degli alimenti; A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche.

LM79 Scienze geofisiche:  A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche; A28 Matematica e scienze; A03 Design della ceramica.

LM 52 Relazioni internazionali: A46 Scienze giuridico – economiche.

LM 81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo A46 Scienze giuridico – economiche.

LM90 Studi europei: A46 Scienze giuridico – economiche.

LM62 Scienze della politica: A46 Scienze giuridico – economiche.

LM49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici: A21 Geografia.

LM83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie: A26 matematica; A45 Scienze economico – aziendali;  A46 Scienze giuridico – economiche; A47 Scienze matematiche applicate.

LS48 Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi : A47 Scienze matematiche applicate.

LM82- Scienze statistiche: A45 Scienze economico – aziendali;  A46 Scienze giuridico – economiche; A47 Scienze matematiche applicate; A26 matematica.

LS92 Statistica per la ricerca sperimentale A47 Scienze matematiche applicate.

Qui in pdf il documento sulle classi escluse; qui la bozza di tabella di riordino delle classi; qui la tabella A/3 del DM 39 del 1998; qui il precedente decreto sulle classi di concorso; qui la tabella di conversione tra laurea specialistica e magistrale

 

 

5 Comment

  1. 1) Nuova cdc A08, che accorpa le ex A018 (discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica), D616 (Arte della modellistica, dell’arredamento e della scenotecnica) e D618 (Arte dell’ebanisteria, dell’intaglio e dell’intarsio); ora, con un po’ di sforzo posso arrivare a comprendere l’accorpamento fra le prime due, ma la terza? Nel percorso abilitante di questa cdc c’è la geometria descrittiva, basilare invece nella A018 – nonostante la Gelmini questo non l’abbia compreso e c’abbia dato giù di macete, riducendone l’insegnamento al solo bienno. Ecco, io direi che la terza classe di concorso, la D618, potrebbe essere tolta senza problemi.
    2) La nuova cdc A-60, ex A033, Tecnologia nella Scuola Media. Non è stata accorpata con nessun’altra cdc, ma l’elenco dei titoli di accesso per poterla insegnare è sterminato:
    “Lauree: in Architettura; Chimica industriale; Chimica e tecnologia farmaceutiche; Discipline nautiche; Ingegneria; Pianificazione territoriale e urbanistica; Scienze agrarie tropicali e subtropicali; Scienze forestali ed ambientali; Scienze della produzione animale; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Agricoltura tropicale e subtropicale; Scienze agrarie; Scienze forestali; Scienze delle preparazioni alimentari; Urbanistica. LS 3-Architettura del paesaggio; LS 4-Architettura; Ingegneria edile; LS 14-Farmacia e farmacia industriale; LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica; LS 26-Ingegneria biomedica; LS 27-Ingegneria chimica LS 28-Ingegneria civile; LS 29–Ingegneria dell’automazione; LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni; LS 31-Ingegneria elettrica; LS 32-Ingegneria elettronica; LS 33-Ingegneria energetica e nucleare¸LS 34-Ingegneria gestionale¸LS 35-Ingegneria informatica; LS 36-Ingegneria meccanica; LS 37-Ingegneria navale; LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LS 54-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LS 61-Scienza e Ingegneria dei materiali; LS 62-Scienze chimiche; LS 74-Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali; LS 77-Scienze e tecnologie agrarie; LS 78-Scienze e tecnologie agroalimentari; LS 79-Scienze e tecnologie agrozootecniche; LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione; LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni; LM 28-Ingegneria elettrica; LM 29-Ingegneria elettronica; LM 30-Ingegneria energetica e nucleare; LM 31-Ingegneria gestionale; LM 32-Ingegneria informatica; LM 33-Ingegneria meccanica; LM 34-Ingegneria navale; LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM 48-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali; LM 54-Scienze chimiche; LM 69-Scienze e tecnologie agrarie; LM 70-Scienze e tecnologie alimentari; LM 71-Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione; LM 73-Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM 86-Scienze zootecniche”.
    È mai possibile che questa disciplina la possano insegnare praticamente tutti? I cervelloni che hanno accorpato le cdc si sono accorti che certi argomenti vengono trattati marginalmente, magari in un solo capitolo, mente altri – come il disegno – rappresentano metà del programma? Forse qualcuna di queste lauree potrebbe essere tolta, io credo.

  2. L’esclusione della LM37 per l’accesso alla classe A-23, anche in caso di conseguimento dell’abilitazione per la classe A35/A36 rappresenta una gravissima ingiustizia.

  3. Al Gentile Responsabile,

    Essendo in possesso di una Lauera Magistrale LM 52 Relazioni internazionali: A46 Scienze giuridico – economiche e LM 81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo A46 Scienze giuridico – economiche, con la presente Le chiedo se con la riforma delle classi di concorso posso accedere all’insegnamento.

    Cordialmente ringrazio per la disponibilità.

    Distinti saluti

    Damiano Greco

  4. Non ho capito perché la laurea in disegno industriale non permetta l’insegnamento di tecnologia nella secondaria, tenuto conto degli esami e della conoscenza dei materiali e dell’informatica oltre che del disegno tecnico??!?!

  5. Salve, grazie per l’articolo. Io sono in possesso di una laurea magistrale in sociologia e politche per il territorio (LM88): posso partecipare al concorso per la classe A65 senza abilitazione?

Comments are closed.