LINK Kollettivo – Foggia organizza un ciclo di seminari di formazione su temi di grande attualità inerenti ai beni comuni: acqua, democrazia, saperi…
– Acqua ed Università;
– Lavoro, Precarietà e prospettive lavorative per i laureati in Giurisprudenza;
– Guerra e Migranti.
AGLI GLI SCRITTI ALLA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA SARA’ ATTRIBUITO 1 PUNTO DI CREDITO (c.f.u.) FREQUENTANDO 3 INCOTNRI SU 4 E PRESENTANDO UNA BREVE RELAZIONE SU CICLO.
QUESTO IL PROGRAMMA:
1) “Aziendalizzazione e Privatizzazione: il percorso degenerativo del Sistema idrico ed universitario”
GIOVEDI’ 28 APRILE ORE 10:00
Interventi:
– Francesca Cangelli, Prof.ssa associata di Diritto Amministrativo;
– Margherita Ciervo, Ricercatrice di Geografia Politica – Facoltà di Economia;
– Francesco Astone, Prof. ordinario di Diritto Privato;
– Lorenzo Zamponi, Responsabile Nazionale di Link Coordinamento Universitario;
– Beppe di Brisco, Referente Coordinamento Provinciale Acqua Bene Comune Capitanata.
2) “Le Trasformazioni del Diritto del Lavoro: le nuove forme contrattuali e lo smantellamento della Contrattazione Nazionale Collettiva dopo Pomilgiano e Mirafiori”
LUNEDI’ 2 MAGGIO ORE ORE 10:00
Interventi
– Gianni Rinaldini, ex Segretario Generale della FIOM-CGIL;
– Madia D’Onghia, Prof.ssa Associata di Diritto del Lavoro.
3) “Le prospettive Lavorative per i neo-laureati in Giurisprudenza tra Libera Professione e Lavoro Pubblico”
MARTEDI’ 3 Maggio ORE 15:30
Interventi:
– Marco Barbieri, Prof. Ordinario di Diritto del Lavoro;
– Pierluigi Vulcano, Consilgiere dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
4) “Le “Rivoluzioni” nel Megrheb ed il Diritto Internazionale: gli sconvolgimenti geo-politici e sociali nel Mediterraneo, la tutela dei diritti umani e flussi migratori”
DATA DA DEFINIRE NELLA PRIMA META’ DI MAGGIO
Interventi:
– Aldo Ligustro, Prof. Ordinario di Diritto Internazionale;
– Gaetano Colonna, Dottore di Ricerca in Storia Antica scrittore e collaboratore della rivista on-line “Clarissa.it”.
– Monica Usai, Responsabile Area Tematica Internazionali della Rete della Conoscenza.
INVITIAMO TUTTI GLI STUDENTI, DI GIURISPRUDENZA E NON, A PARTECIPARE NUMEROSI!!