Piano scuola: novità sull’accesso all’insegnamento

by / 15 Comments / 970 View / 3 Settembre 2014

Come cambia l’accesso all’insegnamento, e quindi il modello di abilitazione, nel Piano scuola di Renzi-Giannini? Sono uscite le famose magistrali abilitanti a numero chiuso, che erano già previste all’interno del decreto 31/2011 e ancor prima, all’interno della Riforma Gelmini.

Capiamo meglio cosa sono:

Sono inserite all’interno del Piano Scuola nella modalità seguente: è una magistrale -biennale- a numero chiuso parallela alla magistrale “normale”; vi si accede per “titoli” (quindi la laurea triennale) e tramite il test di accesso a numero chiuso stabilito a livello nazionale, il cui numero di posti è deciso in funzione del fabbisogno nelle scuole secondarie. Sarà una magistrale specifica per l’insegnamento, in cui verranno inserite materie pedagogiche e di didattica; sembra che le magistrali stesse saranno raggruppate secondo materie affini, quindi è possibile che per due classi di insegnamento diverse ma affini ci sarà un’unica magistrale; in parole semplici, probabilmente non ci sarà una magistrale per ogni classe di concorso, ma per due o più classi di concorso “affini” verrà creata un’unica magistrale. Alla sua conclusione, è previsto un tirocinio nelle scuole superiori di 6 mesi, alla fine del quale il tirocinante, seguito da un mentor, cioè il docente a cui è stato assegnato, avrà una valutazione dal mentor stesso e dal dirigente scolastico nella scuola dove si trova a fare il tirocinio: se è positiva, è abilitato all’insegnamento (dovendosi, comunque, ovviamente laureare); se è negativa, può ripetere il tirocinio in un’altra scuola; se è nuovamente negativa, può laurearsi ma non è ufficialmente abilitato all’insegnamento.

Inoltre, dal 2015/16 i concorsi a cattedra saranno riservati soltanto a chi è abilitato all’insegnamento, cioè solo a chi ha effettuato la magistrale abilitante a numero chiuso. Quindi la magistrale abilitante sembra diventare l’unico canale che fornisce non solo la possibilità dell’abilitazione, ma soprattutto quella dell’accesso al mondo dell’insegnamento, eliminando così sia il TFA, sia i PAS (Percorsi Abilitanti Speciali), sia la laurea in Scienza della Formazione.

Intanto, un concorso per 40,000 posti verrà bandito nella primavera 2015 ed effettuato nel mese di settembre: a questo concorso i TFA del II bando -quello bandito a giugno 2014, i cui corsi inizeranno questo autunno- possono partecipare ed essere ammessi “con riserva”; possono partecipare senza ammissione con riserva sia i TFA del I bando, sia i PAS. Sarà questo l’ultimo concorso a cui potranno accedere i Tieffini di I e II ciclo.

15 Comment

  1. Sono un architetto laureato nel 1992 presso la Facoltà Federico II di Napoli, per 21 anni ho prestato il mio contributo all’interno dell’ateneo (Federico II architettura 11 anni e 10 presso la S.U.N. di architettura), prima come cultore della materia e poi, gli ultimi 10 anni con contratto privato. Oggi, non essendoci fondi sufficienti, la facoltà ha pensato bene di non riconfermarmi. Ad ogni modo, non avendo l’abilitazione, volevo sapere come fare ad accedere alla magistrale-biennale, o cos’altro fare per l’abilitazione se, a 48 anni, non sono troppo anziana. Nell’attesa di risposta, porgo i miei più cordiali saluti.

  2. buonasera,

    sono laureato in ingegneria Aeronautica nel 2005, e per 20 anni ho lavorato in azienda, a settembre andrò in mobilità, come posso intraprendere la strada dell’insegnamento?

    grazie

  3. salve,sono un’INSEGNANTE A TEMPO INDETERMINATO DI SCUOLA PRIMARIA,LAUREATA IN SCIENZE POLITICHE DALL ANNO 1989 ,VORREI SAPERE COSA FARE PER INSEGNARE ALLE SUPERIORI LE DISCIPLINE A019 VISTO CHE NON SONO IN POSSESSO DI ABILITAZIONE.RESTO IN ATTESA E PORGO CORDIALI Saluti

  4. Sono in possesso di laurea specialistica in filologia moderna conseguita nell’ottobre 2014. Come potrò conseguire l’abilitazione all’insegnamento? In attesa di risposta porgo distinti saluti.

  5. Buongiorno ,
    sono una laureata in scienze politiche, ho conseguito la mia laurea il 27 giugno 2000,
    ho lavorato in una azienda privata fino al 30 maggio 2015 dopo di che sono stata
    licenziata , vorrei sapere sia possibile anche per me intraprendere la strada dell’insegnamento e come fare
    Grazie in anticipo per la cortese risposta

  6. Buonasera, ho una laurea magistrale in lingue e letterature moderne conseguita a febbraio 2013. Con questa nuova riforma è possibile iscriversi alla magistrale abilitante e vedere riconosciuti gli esami equipollenti previsti? Grazie

  7. salve sono un educatrice, laureata nel 2008 ( laurea triennale) ad oggi seguo un corso per la specialistica, lavoro dallo stesso anno per un associazione come educatore professionale addetto alla comunicazione, volevo sapere come posso accedere all’insegnamento soprattutto al sostegno grazie in attesa di risposta

  8. buonasera,
    mi sono laureata nel 1988 in lingue e a parte brevi supplenze ho sempre lavorato nel privato. ora sto insegnando inglese in una scuola privata ma vorrei sapere come fare x avere l abilitazione e/o poter insegnaree anche nel pubblico. c e un concorso a cui potrei partecipare? ci sono corsi abilitanti?
    grazie

  9. Buongiorno,
    Sono in possesso del diploma Magistrale quinquennale e della laurea in lingue Magistrale vecchio ordinamento ottenuta a Padova nel 1992.
    Non ho l’abilitazione, nè particolari specializzazioni.
    Ho espletato supplenze e lavorato in scuole private come insegnante di sostegno in collaborazione con psicologhe dell’età evolutiva specializzate in DSA.
    Come posso accedere a qua.che corso o laurea abilitante ?
    Grazie
    Delia Fraccaro

  10. non avendo l’abilitazione, volevo sapere come fare ad accedere alla magistrale-biennale, o cos’altro fare per l’abilitazione se, Nell’attesa di risposta, porgo i miei più cordiali saluti.

  11. la speranza è l’ultima a morire…ma quanta confusione in chi dovrebbe approvare valide riforme!

  12. Sono laureata in giurisprudenza nel 2005.
    Non ho nel piano di studi le materie integrative che mi permettono di fare concorso per materie giuridiche.
    Se faccio questi esami integrativi. Poi quando c’è il bando di concorso posso partecipare o deve fare anche corsi TFA
    Grazie

  13. Io sn laureata in scienze infermieristiche
    e vorrei sapere se posso insegnare o come funziona con l’ abitazione o di può
    Insegnare con la classe di concorsi?
    nell’attesa di una vostra risposta porgo
    distinti saluti.

  14. Buongiorno sono laurea in biologia e volevo sapere come si fa ad accedere in questa magistrale biennale?

  15. Mi sono laureata un giurisprudenza nel 2009 come posso fare per abilitarmi all’insegnamento?

Comments are closed.