Pavia: i privati decidono chi e cosa studia

by / Commenti disabilitati su Pavia: i privati decidono chi e cosa studia / 337 View / 30 Novembre 2015

 

Apprendiamo a mezzo stampa che nell’ Università di Pavia nasce, da un accordo tra università e Confindustria locale, una nuova sperimentazione rispetto a cinque corsi di laurea magistrale, definiti LM + , nei quali per la prima volta alcune aziende parteciperanno alla definizione del piano di studi e alla selezione degli studenti che potranno accedere a tali corsi.

Questo fenomeno è la manifestazione di uno degli aspetti più criticati della Riforma Gelmini. L’introduzione dei privati non solo nei processi di amministrazione dell’ateneo, ma anche nella definizione dell’offerta formativa e nella selezione degli studenti “meritevoli” di accedere ad un determinato percorso di studio. Questo è vergognoso ed inaccettabile: non solo è lesivo del principio di libertà della didattica, ma si da piena legittimità alla visione di subalternità della conoscenza e dei saperi al mercato del lavoro.

Nella Nuova Università abbiamo più volte ribadito come sia essenziale che didattica e ricerca siano libere da condizionamenti provenienti da enti esterni e dai vincoli del mercato. Questo non significa essere avulsi dal tessuto produttivo, ma evitare che una contaminazione doverosa si risolva con l’ingresso delle aziende nei processi di governance degli atenei, che si ritroverebbero così piegati davanti ad un ricatto economico bello e buono. L’accordo inoltre, non prevede alcun vincolo per le imprese a parte un misero rimborso spese per i tirocinanti. Sarà infatti l’azienda a stabilire il numero e l’argomento delle proposte di tirocinio. Questo dimostra come in realtà questa faccenda vada ad unico vantaggio delle imprese che possono formare solo gli studenti che servono loro, nell’argomento che ritengono opportuno, senza che vi sia una reale progettualità didattica e di ricerca condivisa con l’ateneo.

Invece di impegnarsi in accordi non solo sbagliati, ma svantaggiosi, l’università dovrebbe preoccuparsi di riuscire a garantire a tutti gli studenti iscritti alle lauree magistrali esperienze di tirocinio che siano realmente formative e parte di un percorso didattico che riesca  a combinare pluralità di insegnamenti e la necessaria specializzazione. Pensiamo che la funzione dell’università sia anche quella di ripensare il modello produttivo attuale e per questo ci opporremo a nuovi esperimenti di questo tipo che riteniamo inaccettabili e dannosi.