[Lazio] Novitá positive per il diritto allo studio

by / Commenti disabilitati su [Lazio] Novitá positive per il diritto allo studio / 263 View / 15 Dicembre 2015

Oggi si è svolto nello studentato universitario di via De Dominicis, l’ incontro tra gli studenti e la Regione Lazio, per tentare di dare soluzione alle drammatiche conseguenze che si stanno abbattendo nel Lazio a causa principalmente del Nuovo Calcolo dell’ISEE (riforma prevista dal DPCM 159/2013) che, tra le altre cose, prevede l’inserimento nell’ISEE dei redditi esenti IRPEF – borse di studio, assegni di maternità, pensioni sociali.
Accogliamo con favore l’ accettazione da parte della Regione della nostra proposta in merito alla riapertura delle graduatorie per gli esclusi a causa di motivi formali, entro Gennaio. Tuttavia dobbiamo tener conto della mancata volontà da parte della Regione di istituire un nuovo bando per gli esclusi per motivi Isee ed Ispe. A riguardo, dopo numerose sollecitazioni, il commissario Laziodisu ha aperto alla possibilità di istituire per tale casistica dei benefici straordinari. Infatti, la stessa Regione si è dovuta rendere conto dell’ingiustizia subita da tutti coloro che hanno il reddito Isee al di sotto della soglia e il parametro Ispe che supera di gran lunga la soglia stabilita dal bando.
Siamo convinti che sia positivo il fatto che la Regione si sia resa disponibile ad aprire un tavolo tra Regione, atenei e studenti per tentare di elaborare strategie coordinate ed alternative al fine di ridimensionare il numero degli studenti esclusi per il problema dell’Isee.
Abbiamo esortato la Regione anche sulla questione dei Premi di Laurea, che sono bloccati da mesi per la mancanza di finanziamenti. Il Commissario Ursino si è impegnato a erogare i pagamenti ai vincitori nel mese di Gennaio.
Oltre al dato drammatico sulle borse di studio abbiamo chiesto spiegazioni in merito alla tragica situazione in cui versano gli studentati di questa città e abbiamo posto la Regione di fronte al grave problema della scomparsa di più di 300 posti, inizialmente messi a bando e mai assegnati. La Regione ha giustificato questa mancanza con il problema dell’inagibilità degli stessi, non dando una vera e propria risposta sui motivi dell’inagibilità e non segnalando tempistiche di risoluzione del problema. Riteniamo inaccettabile il fatto che, oltre alla mancanza strutturale di edifici adibiti a case dello studente, in questa città, vi siano anche studentati non utilizzabili, per mancanza di manutenzione e lentezza nella risoluzione dei problemi.
Nonostante l’apertura e la disponibilità a intervenire da parte della Regione Lazio e dell’amministrazione di Laziodisu non siamo soddisfatti: chiediamo che il Governo si impegni da subito a stanziare 200 Milioni di Euro in Legge di Stabilità per il Diritto allo Studio, contro i 50 Milioni attualmente previsti, totalmente insufficienti per coprire i gravissimi effetti di questa riforma. E’ inaccettabile che a causa di questo iniquo provvedimento migliaia e migliaia di studenti e studentesse siano costretti a rinunciare a un loro diritto naturale, sancito costituzionalmente, e in molti casi ad abbandonare l’Università e il loro percorso di studi.
Non ci fermiamo qua! Invitiamo tutte e tutti al presidio lanciato da Link – Coordinamento Universitario per questo venerdì 18 Dicembre alle ore 15.30 sotto Montecitorio durante la discussione parlamentare sulla Legge di Stabilità!

Ultimo Banco

Link Roma