La Rete della Conoscenza, il network dei soggetti in formazione a cui aderiscono Link – Coordinamento Universitario e l’Unione degli Studenti, svolge la sua terza Assemblea Nazionale in una fase cruciale della storia italiana.
La gestione autoritaria e violenta della crisi da parte dei mercati, con la collaborazione degli organismi internazionali e dei Governi, ridisegna i confini di concetti secolari come la democrazia, la sovranità, la giustizia. Il ruolo dei saperi come strumento per l’elaborazione collettiva per un nuovo modello di sviluppo e di democrazia è fortemente messo in discussione a partire dalle nostre scuole e dalle nostre università. Il modello neoliberista, sempre più in crisi, sembra comunque non porre limiti alla propria foga distruttrice, nemmeno davanti ai limiti fisici della Terra, dei suoi ecosistemi e dei suoi beni comuni.
Il nostro compito non può essere soltanto quello di contestare, la contrapposizione vuota non è mai bastata e non basterà certo ora. Contestare e creare significa ripensare e praticare la democrazia nei luoghi della formazione e nei movimenti, significa rivendicare un nuovo modello di welfare per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza, significa reclamare la gestione pubblica e partecipata dei beni comuni, significa contrapporre alla violenza della precarietà lavorativa ed esistenziale i diritti e la dignità del lavoro.
Contestare e creare significa iniziare ora a pensare assieme e costruire un futuro per le nostre vite.
Genova 17-18-19 marzo
evento FB: http://www.facebook.com/events/333284646717652/
Rete della Conoscenza