Documenti e proposte dall’Assemblea nazionale Università “Fuori dall’emergenza”

by / Commenti disabilitati su Documenti e proposte dall’Assemblea nazionale Università “Fuori dall’emergenza” / 157 View / 21 Ottobre 2015

L’Assemblea Nazionale dell’Università, che si è tenuta il 1 e 2 ottobre presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, promossa dalla FLC CGIL alla quale hanno partecipato studenti, precari, docenti e tecnici amministrativi ha delineato un percorso ed un processo per cambiare radicalmente il nostro sistema universitario. Di seguito direttamente dal sito della FLC CGIL i materiali e documenti dell’assemblea.

—————-

I primi giorni di ottobre si è tenuta l’assemblea nazionale dell’Università “Fuori dall’emergenza” che ha visto una straordinaria partecipazione di studenti, personale contrattualizzato, lettori, docenti, precari e strutturati.

Un’assemblea nata per fotografare la situazione drammatica che vive l’Università, ma soprattutto per costruire in maniera condivisa proposte concrete per rilanciare il ruolo pubblico e la funzione sociale dell’Università.

Iniziamo allora a mettere a disposizione alcuni dei contributi, altri ne seguiranno, scaturiti dall’assemblea.

Il documento di apertura, illustrato dal segretario nazionale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli (streaming), e i materiali delle quattro sessioni tematiche (slides, intervento di presentazione, report- documenti di sintesi):

  1. Reclutamento e precariato slidesstreamingreport
  2. Diritto allo studio e offerta formativa universitaria slidesstreamingreport
  3. Finanziamenti, valutazione e articolazione territoriale slidesstreamingreport
  4. Il lavoro nell’Università nel contesto dei settori pubblici slidesstreaming

E’ possibile seguire da qui la tavola rotonda del primo ottobre, che ha visto interloquire con Alessandro Arienzo, moderatore della discussione, Carla Barbati, Carlo De Santis, Pietro Greco, Giuseppe Surdi e Lorenzo Zoppoli.

A breve saranno disponibili anche le trascrizioni di questa tavola rotonda.

Sono infine disponibili i contributi di Giuseppe De Nicolao (slides e streaming) e Paolo Rossi (documento e streaming), che sono intervenuti durante i lavori della seconda giornata.