Diritto allo studio

Per diritto allo studio universitario nel nostro paese si intende quell’insieme di servizi (mense, residenze…) e contributi economici (borsei di studio) che servono a garantire a tutti gli studenti la possibilità di poter portare avanti un proprio percorso formativo indipendentemente dalle proprie condizioni economiche.

L’articolo 34 della nostra costituzione garantisce infatti ai meritevoli e privi di mezzi la possibilità di poter studiare e di raggiungere i più alti gradi di istruzione.

Il sistema di diritto allo studio in Italia è garantito da un fondo nazionale finanziato dallo stato, dai contributi delle Regioni e dalle tasse studentesche, purtroppo nel nostro paese tanti studenti che avrebbero diritto a ricevere una borsa in quanto in possesso dei criteri di reddito e di merito necessari non la ricevono per per mancanza di fondi, si è venuta così a creare la figura dell’idoneo non beneficiario.

Negli ultimi anni il finanziamento sul diritto allo studio è progressivamente diminuito a causa di scelte poltiche sbagliate e che miravano ad aumentare la competività tra studenti o semplicemente a risparmiare sulla pelle di tanti giovani.

Link -Coordinamento universitario negli ultimi anni si è sempre mobilitato in difesa del diritto allo studio, lanciando numerose campagne e aprendo vertenze su tutti i territori con l’obiettivo di arrivare alla copertura totale delle borse di studio e al miglioramento dei servizi.

Negli ultimi mesi è stato purtroppo approvato l’atto del governo numero 436 che alza le tasse sul diritto allo studio, che oggi hanno importi diversi a seconda delle regioni, ma che da domani passeranno da una media attuale di 93,5 ad una di 160 euro, con gravi disagi per gli studenti che si troveranno ad essere i primi finanziatori del diritto allo studio, in quanto dalle loro tasche usciranno più soldi di quelli che stanzieranno lo stato e le regioni.

Contro tutto questo è necessario mobilitarsi, in questa sezione del nostro sito trovate tutti gli strumenti utili.

I diritti NON sono lusso!

 

I diritti (non) sono un lusso

Documento sul DSU: analisi legislazione vigente, analisi dei meccanismi di finanziamento e confronto tra i sistemi regionali.

In fondo me lo merito

Documento di analisi sui prestiti d’onore

AltraRiforma

Proposte concrete per un’altro sistema di diritto allo studio

Analisi atto del governo 436

Scheda tecnica sul nuovo atto del governo sul diritto allo studio

Bozza di decreto sul diritto allo studio