“Avete sentito? E’ il suono del vostro mondo che crolla. E’ quello del nostro che risorge.” VI ASSEMBLEA NAZIONALE LINK-COORDINAMENTO UNIVERSITARIO

by / Commenti disabilitati su “Avete sentito? E’ il suono del vostro mondo che crolla. E’ quello del nostro che risorge.” VI ASSEMBLEA NAZIONALE LINK-COORDINAMENTO UNIVERSITARIO / 91 View / 21 Luglio 2016

Dopo sei anni di mobilitazioni, vertenze, attivazione dentro gli Atenei Link Coordinamento Universitario si prepara alla sesta assemblea nazionale.Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una profonda mutazione dell’Università italiana, che ha prodotto un cambio del suo ruolo e dei suoi principi ispiratori di base.
Nonostante le difficoltà di questa fase, la struttura di Link negli ultimi anni è cresciuta fino a contare, ad oggi, basi territoriali radicate in tantissimi atenei. La nostra Organizzazione in questi anni ha provato ad interrogarsi, sia sul piano locale che su quello nazionale, su come costruire nuove forme di partecipazione, nuove pratiche e nuovi strumenti sindacali per contrastare una progressiva desertificazione dei luoghi della formazione che si svuotano di studenti, personale e risorse a causa del sotto finanziamento provocato dalle scelte politiche dei governi che si sono succeduti dal 2008 in avanti. Parallelamente la nostra azione è volta a scardinare il mantra della cosiddetta ‘meritocrazia’ che ha svuotato di senso la cooperazione tra studenti e in ambito di ricerca, lasciando spazio a precarietà e individualismo.
L’assemblea nazionale sarà un momento per provare a dotarci di tecniche e strumenti per analizzare criticamente il continuo svuotamento di risorse dei nostri Atenei, per rilanciare la Legge di Iniziativa Popolare sul Diritto allo Studio lanciata qualche mese fa e per tracciare la prospettiva di una Nuova Università, di tutti e per tutti.
E’ sempre più necessaria una riflessione profonda sulle prossime campagne e mobilitazioni nazionali che sappiano leggere criticamente la nuova fase autunnale che si apre nel contesto della riforma costituzionale, l’ennesimo dispositivo del governo Renzi per soffocare la partecipazione democratica e accentrare la decisionalità sulle mani del Governo.
In questi anni abbiamo dimostrato più volte di saper costruire alternative contro chi vuole trasformare i diritti in privilegi, e svilire la democrazia a favore di un accentramento del potere.
Per questo occorre riaprire spazi di democrazia e rilanciare sull’ampliamento della partecipazione, per costruire e praticare dentro e fuori l’Università una democrazia sostanziale a partire dal riconoscimento di un diritto allo studio reale e inclusivo.
Il Congresso si terrà a Cagnano Varano (FG).
DOMENICA 31 AGOSTO
ore 9 – Commissioni Organizzativa e Politica
LUNEDI 1 AGOSTO
Ore 10 – Assemblea plenaria congressuale e relazione introduttiva del Portavoce Uscente
dalle ore 11- Interventi degli ospiti e delle basi territoriali di Link

Ore 17 – Elezione nuovi gruppi dirigenti e votazione documenti congressuali