Pubblichiamo una breve spiegazione degli articoli del Decreto-Legge Scuola, approvato oggi, sugli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione, i tirocini pratici e la pratica forense.
Riteniamo un primo passo avanti sia le misure relative alla pratica forense, sia quelle riguardanti la rimodulazione degli Esami di Stato per gran parte delle abilitazioni alle professioni, affinchè, durante l’emergenza sia possibile svolgere i tirocini pratici e le prove d’esame delle sessioni del 2020 a distanza.
Ora è necessario che nei Decreti del Ministero dell’Università che determineranno le modalità di svolgimento degli esami di stato, vi sia una rimodulazione delle prove d’esame affinchè siano consone ad uno svolgimento a distanza e affinchè esse possano essere svolte senza difficoltà dai candidati.
MODIFICA MODALITA’ D’ESAME DI STATO E TIROCINI
Nell’articolo 6, comma 1, viene stabilito che, se ci sarà un protrarsi dell’emergenza, il Ministero dell’Università, tramite decreto Ministeriale, definirà nuove modalità di esame per la prima e la seconda sessione dell’anno 2020, anche a distanza, per le professioni di dottore agronomo e forestale, agrotecnico, architetto, assistente sociale, attuario, biologo, psicologo, chimico, ingegnere, perito agrario, perito industriale, odontoiatra, farmacista, veterinario, tecnologo alimentare, dottore all’esercizio di revisione legale.
Nel secondo comma viene definito che con i decreti del Ministero dell’Università, potranno essere individuate anche modalità per svolgere le attività pratiche e i tirocini necessari come requisito per gli esami di stato anche tramite modalità a distanza
PRATICA FORENSE E TIROCINANTI EX ART. 73
Nel comma 3 vengono definiti le misure in merito alla pratica forense:
per i semestri di pratica forense che sono in corso nel periodo di emergenza sanitaria non è necessario raggiungere le 20 udienze minime per il completamento del semestre.
Per coloro che si laureano nell’ultima sessione dell’a.a. 2018/2019, cioè la sessione che si conclude entro il 15 giugno 2020, la pratica sarà completata con lo svolgimento di 16 mesi di tirocinio.
Coloro che si laureano quindi nella sessione di giugno 2020, possono iniziare la pratica a giugno senza che questo incida sulla possibilità di svolgere l’esame entro dicembre 2021.
Durante il periodo di sospensione delle udienze sono inoltre sospese le attività di tirocinio per i tirocinanti ex articolo 73 all’interno degli uffici giudiziari. Per questo, verranno predisposte modalità di svolgimento dei tirocini a distanza.
ALTRI ESAMI DI STATO
Per tutte le altre professioni, non indicate nel comma 1, deve essere garantito lo svolgimento dell’esame di stato secondo modalità che permettano lo svolgimento a distanza e devono essere ammessi agli esami quei candidati che si sono laureati entro il 15 giugno 2020
Qui il dl pubblicato in Gazzetta Ufficiale–> https://bit.ly/3e4PVNr