[Roma] Fuori omofobi ed antiabortisti dall’Università

by / Commenti disabilitati su [Roma] Fuori omofobi ed antiabortisti dall’Università / 445 View / 26 Maggio 2014

Stamani nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, è previsto un incontro dal titolo “Omofobia e DDL Scalfarotto: luci ed ombre della tutela penale dell’identità di genere”, organizzato dall’associazione cattolica Cappellania Roma tre e dal Dipartimento.

E’ invitato ad intervenire Mario Adinolfi, autore del libro “Voglio la mamma”, che verrà presentato allo stesso convegno davanti agli studenti, nonostante i contenuti siano espressione di inaccettabili posizioni antiabortiste e omofobe, che si scagliano contro il matrimonio gay, la transessualità e l’omogenitorialità.

 In un Paese dove viene quotidianamente negato il diritto all’aborto tramite l’obiezione di coscienza, dove gli omosessuali sono perennemente vittime di discriminazioni, dove all’amore tra persone  che hanno pieno diritto di costruire una famiglia si antepone l’anacronistico vincolo del matrimonio tra uomo e donna e della famiglia “tradizionale”, noi studenti e studentesse, precari e precarie, ci indigniamo profondamente nel constatare come in un’università pubblica e laica si promuova un convegno, privo di contradditorio, che porta avanti posizioni discriminatorie, liberticide e retrograde.

Pretendiamo che nei luoghi di formazione, dove dovrebbe essere veicolato un sapere critico e analitico, non siano legittimati a parlare, nè tantomeno invitati con il beneplacito del dipartimento, personaggi che con le loro posizioni attuano discriminazioni e negano diritti.

La nostra risposta è la contestazione.

Invitiamo quindi tutte e tutti ad essere presenti alle ore 11, nel Dipartimento di giurisprudenza di Roma tre, per far sentire la nostra voce e contrastare quella inaccettabile concezione dei diritti e della formazione.

Rilanceremo  l’appuntamento del Gay Pride del 7 giugno, giornata di conflitto sociale e terreno di rivendicazioni collettive.

Rivendichiamo il diritto alla salute e all’aborto.

Rifiutiamo ogni forma di omofobia, discriminazione e impianto eteronormativo.

Pretendiamo una riforma complessiva del welfare, oggi legato ad un’impostazione familistica, per permettere a tutte e tutti di autodeterminarsi tramite diritti e tutele.

Pretendiamo un’università realmente laica, inclusiva, accessibile a tutte e tutti, che promuova una formazione critica, analitica e plurale.

Link Roma 3